4 livello commercio: retribuzione e stipendio netto in busta paga

Sono tanti in Italia i lavoratori inquadrati con il quarto livello del contratto commercio, da chi ha un contratto a tempo indeterminato full-time a chi è apprendista 4 livello commercio o assunto come 4 livello commercio part-time.
Tutti i lavoratori del 4 livello del commercio hanno interesse a capire meglio il calcolo della propria busta paga e soprattutto sapere quale è lo stipendio netto in tasca, la retribuzione netta del 4 livello commercio.
Alcuni hanno interesse anche a capire quale è la RAL del quarto livello commercio, altri sono inquadrati nel quinto livello commercio e hanno interesse a sapere se hanno diritto al passaggio da 5° a 4° livello commercio, in base alle mansioni effettivamente svolte e quanto vi è di differenza tra stipendio base, retribuzione base e busta paga netta.
Il lavoratore inquadrato con il quarto livello del contratto commercio ha diritto, come gli altri lavoratori retribuiti con il CCNL Commercio, Terziario, distribuzione e servizi, allo stipendio lordo, che è formato:
- dalla retribuzione base o paga base, indennità di contingenza, EDR; voci dello stipendio previste dalle tabelle retributive e rinnovi del contratto commercio;
- da alcuni voci fisse relative al singolo rapporto di lavoro, come gli scatti di anzianità, il superminimo e altri elementi fissi e continuativi;
- e da alcune voci variabili in funzione del singolo calcolo mensile dello stipendio come possono essere le indennità di cassa o maneggio denaro, i compensi per lavoro straordinario, notturno, festivo, ecc.
Molti lavoratori inquadrati con il quarto livello del commercio hanno un contratto 4 livello commercio part-time a 18 ore, a 20 ore, a 30 ore, ecc., oppure sono stati assunti con un contratto a termine, oppure sono inquadrati come apprendista 4 livello commercio, ossia sono assunti con il contratto di apprendistato professionalizzante e si chiedono quali sono i loro diritti in base al loro specifico rapporto di lavoro.
Per il calcolo della retribuzione netta del 4 livello commercio occorre conoscere bene cosa prevede il CCNL commercio in termini di retribuzione normale e globale di fatto e retribuzione oraria, giornaliera e mensile. Questo per tutti lavoratori del settore commercio, ma ora caliamoci nello specifico 4 livello del commercio.
La prima risposta da dare a chi si informa sul calcolo dello stipendio netto nella busta paga del 4 livello commercio è che lo stipendio netto mensile in busta paga dipende da tanti fattori, in primis dal contratto di lavoro, ma anche e soprattutto dalla tassazione, ossia dal calcolo di Irpef, addizionali, detrazioni fiscali quali la detrazione per lavoro dipendente e le eventuali detrazioni per figli a carico, coniuge, moglie o marito a carico.
La stessa tassazione è basata sulla retribuzione annua lorda (RAL) del lavoratore del quarto livello commercio, che in questo caso è la somma di tutti gli stipendi mensili al netto dei contributi previdenziali versati a proprio carico in busta paga.
Lo stipendio netto del 4 livello commercio è diverso probabilmente da lavoratore a lavoratore, tra apprendistato, part-time e full-time, ma ci sono determinati diritti uguali per tutti quali la retribuzione spettante al 4 livello commercio (1.618,75 euro secondo le tabelle retributive del commercio), il calcolo della paga oraria e giornaliera secondo contratto commercio. Il tutto si traduce nella busta paga del 4 livello del commercio. Vediamo di approfondire il tutto, consapevoli che bisogna prima individuare lo stipendio lordo per poi controllare il netto in busta paga, ossia il netto in tasca a cui ha diritto un 4 livello del commercio.
- 1Chi ha diritto al 4 livello commercio?
- 24 livello contratto commercio: retribuzione lorda
- 3Apprendista 4 livello commercio retribuzione lorda ridotta
- 4Paga oraria 4 livello commercio part-time e full-time
- 5Paga oraria quarto livello commercio: da 9,64 euro a salire
- 6Paga oraria ridotta apprendista 4 livello commercio
- 7Paga giornaliera 4 livello contratto commercio
- 8Paga giornaliera apprendista 4 livello commercio
- 94 livello commercio: retribuzione netta e tassazione Irpef
Chi ha diritto al 4 livello commercio?
La premessa è doverosa. I lavoratori che hanno diritto ad essere inquadrati nel 4 livello commercio, leggendo i livelli e mansioni del contratto commercio, sono tanti lavoratori. I più "famosi" sono con mansioni di contabile d'ordine, cassiere comune, commesso alla vendita al pubblico, il magazziniere anche con funzioni di vendita, l'addetto a mansioni d'ordine di segreteria, l'estetista anche con funzioni di vendita, il banconiere, lo specialista di macelleria, gastronomia, salumeria, pescheria, pasticceria, e tanti altri lavoratori.
Leggendo la declaratoria, hanno diritto all'inquadramento nel 4 livello commercio, i lavoratori che eseguono "compiti operativi anche di vendita e relative operazioni complementari, nonché i lavoratori adibiti ai lavori che richiedono specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico-pratiche comunque acquisite".
Vediamo ora i diritti retributivi ed i calcoli della retribuzione lorda e netta dei lavoratori del 4 livello commercio.
4 livello contratto commercio: retribuzione lorda
Il ragionamento da fare per controllare i propri diritti in busta paga è quello di partire dallo stipendio lordo, controllare la contribuzione a carico del lavoratore, la tassazione Irpef e addizionali, le voci relative alle indennità o compensi compresi in ogni busta paga come "competenze", le voci relative alle "trattenute" e quindi lo stipendio netto percepito in busta paga del 4 livello commercio.
Per coloro che intendono controllare la propria busta paga, la retribuzione lorda del 4 livello commercio in busta paga si trova nella parte alta del cedolino paga, che generalmente accoglie tale voci che rappresentano la retribuzione fissa e continuativa spettante secondo le tabelle retributive del contratto commercio. Per gli operai viene espressa in ore, essendo la loro retribuzione legata alle ore lavorate.
Retribuzione base e paga base 4 livello commercio
La prima cosa da sapere è quale è la retribuzione base o stipendio base del quarto livello secondo il contratto commercio. Parliamo del CCNL Commercio, Terziario, distribuzione e servizi. Si tratta delle seguenti voci come da tabelle retributive commercio dal 2020 (rinvenibili nella parte alta del cedolino paga, per alcuni espresse in ore, con divisore orario 168):
- Paga base 4 livello commercio (minimo tabellare o di stipendio): 1.092,46 euro;
- Indennità di contingenza + EDR (Elemento distinto della retribuzione): 524,22 euro;
- Terzo elemento: 2,07 euro;
- Totale (retribuzione base 4 livello commercio): 1.618,75 euro.
Le tabelle retributive del contratto commercio in vigore attribuiscono al lavoratore con il 4 livello commercio, quindi, una retribuzione lorda mensile di 1.618,75 euro mensili. Ma è solo il parametro del contratto collettivo per calcolare la busta paga mensile. E riguarda il lavoratore inquadrato full-time o a tempo pieno. Per il part-time occorre riparametrare, per l'apprendista occorre sottoinquadrare, come vedremo.
A questi elementi il lavoratore, sia a tempo pieno che part-time, dopo 3 anni di rapporto, e per ogni tre anni successivi, deve aggiungere gli scatti di anzianità 4 livello commercio, se maturati, che sono pari a 20,66 euro ogni triennio di rapporto di lavoro.
Quindi quel che è da sapere è che la paga base del 4 livello commercio è il minimo tabellare, lo stipendio base è quello appena descritto ma va poi contestualizzato sul lavoratore (se apprendista, se part-time, ecc.), mentre la retribuzione base del 4 livello commercio è quella prevista dalle tabelle retributive.
RAL 4 livello commercio
La retribuzione lorda secondo CCNL non è la RAL del lavoratore, ma la retribuzione base generalmente spettante ad un lavoratore inquadrato con il 4 livello commercio.
Per il calcolo della retribuzione nello stipendio mensile o la RAL del 4 livello commercio, che sarebbe la retribuzione annua lorda del lavoratore inquadrato con il quarto livello CCNL Commercio le varianti sono tante, perché lo stipendio lordo del 4 livello del commercio, così come per tutti gli altri livelli del contratto commercio, dipende:
- dal contratto di lavoro stipulato (perché l’apprendista 4 livello commercio guadagna di meno come paga oraria, così come il 4 livello commercio part-time come stipendio mensile);
- dal numero di anni di rapporto di lavoro (diritto agli scatti di anzianità);
- da eventuali voci aggiuntive riconosciute (superminimo).
Operai e impiegati 4 livello commercio: stipendio lordo
Per gli operai del 4 livello commercio lo stipendio mensile lordo effettivo viene calcolato in base al numero di ore lavorate e la paga oraria. E pertanto anche la retribuzione base è indicata in ore, secondo il divisore orario 168.
Mentre per gli impiegati del 4 livello commercio lo stipendio mensile lordo effettivo viene calcolato in base alle giornate lavorate e quindi alla paga giornaliera.
Paga oraria e giornaliera lorda 4 livello commercio
La paga oraria del 4 livello commercio è uguale per tutti e non dipende dal contratto part-time o full-time. La paga oraria del quinto livello commercio aumenta solo per coloro che hanno un superminimo (assorbibile o non) o scatti di anzianità in busta paga che determinano una retribuzione mensile e annua lorda superiore. E ciò avviene dopo alcuni anni di rapporto di lavoro
La paga giornaliera del 4 livello commercio cambia invece part-time e full-time perché dipende dalle ore contrattuali (impiegato) o ore lavorate (operaio).
La paga oraria e la paga giornaliera dell'apprendista 4 livello commercio è inferiore in qualsiasi caso, in quanto con il contratto di apprendistato ad essere inferiore è la retribuzione prevista dal contratto commercio: nei primi 18 mesi sono retribuiti secondo il sesto livello del commercio e nei successivi 18 mesi secondo il quinto livello del commercio, per poi acquisire al termine dell'apprendistato il diritto al quarto livello del commercio.
Dallo stipendio lordo allo stipendio netto
Al lavoratore viene naturale chiedersi sia quanto guadagna un 4 livello del commercio? come si calcola lo stipendio netto del quarto livello commercio? quale è la retribuzione per un operaio 4 livello commercio? 4 livello commercio par-time quale è la retribuzione netta?
Leggendo la busta paga, il lavoratore con 4 livello commercio, può verificare quali sono le retribuzioni fisse e continuative generalmente nella parte alta del cedolino paga, che sono anche base di calcolo dello stipendio lordo, quindi di conseguenza anche della retribuzione oraria e giornaliera, quindi la paga oraria (diviso 168), la paga giornaliera del lavoratore (diviso 26), che sono importanti per il calcolo dello stipendio netto del 4 livello commercio, considerato che sono la base di calcolo della retribuzione con maggiorazione per lavoro straordinario, notturno, festivo, domenicale, ecc. sia in caso di full-time che part-time. Ed è sul calcolo di quest'ultime voci che è importante approfondire la retribuzione normale e la retribuzione globale di fatto.
Leggendo la busta paga del lavoratore con 4 livello commercio part-time, nel caso degli impiegati si evincerà che le voci retributive indicate come base di calcolo dello stipendio lordo e netto sono uguali a quelle del lavoratore full-time, ma poi la retribuzione effettiva viene erogata in percentuale pari al numero ridotto di ore lavorate nel contratto a tempo parziale (es. 4 livello commercio part-time al 50% che è il part-time a 20 ore settimanali) o in relazione al numero di ore di lavoro effettuate nel mese.
Leggendo la busta paga del lavoratore apprendista 4 livello commercio, il discorso cambia perché le tabelle retributive sono le tabelle retributive degli apprendisti del commercio, che sono diverse ma che non sono altro che l'applicazione del calcolo della busta paga secondo le tabelle retributive del commercio considerando la ridotta retribuzione percepita dall’apprendista nei primi 18 mesi (sesto livello commercio) e nei successivi 18 mesi (quinto livello commercio)
Nel caso di apprendista 4 livello part-time, così come tutti gli apprendisti del contratto commercio, la retribuzione effettivamente percepita è ridotta ulteriormente in base alla percentuale di part-time (sempre sul sesto o quinto livello di retribuzione).
Lo stipendio netto del quarto livello commercio, sia part-time, che full-time, sia apprendistato, che indeterminato o contratto a termine, deve essere calcolato considerando, la determinazione dell'imponibile previdenziale e dell'imponibile fiscale, la tassazione Irpef e addizionali, che a sua volta è calcolata sulla retribuzione annua lorda percepita dal lavoratore al netto dei contributi previdenziali a carico del lavoratore trattenuti in busta paga. Ed essa dipende anche da tutti gli elementi retributivi percepiti in busta paga, quindi considerando anche lavoro straordinario, notturno, festivo e altre indennità non fisse e continuative.
Apprendista 4 livello commercio retribuzione lorda ridotta
L'apprendista 4 livello commercio è un lavoratore assunto con contratto di apprendistato professionalizzante o di secondo livello (esistono anche l'apprendistato di primo e terzo livello) con livello di destinazione finale proprio il livello 4 del commercio, al termine del periodo formativo.
L'apprendistato è un contratto a contenuto formativo volto all'acquisizione di specifiche competenze professionali, e nel caso del livello 4 può durare fino a 36 mesi (3 anni).
I livelli di inquadramento professionale e il conseguente trattamento economico per gli apprendisti saranno i seguenti:
- 2 livelli inferiori a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la prima metà del periodo di apprendistato (generalmente primi 18 mesi);
- 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l'apprendistato per la seconda metà del periodo di apprendistato (generalmente secondi 18 mesi).
Pertanto, l'apprendista 4 livello commercio come stipendio lordo percepisce:
- la retribuzione del sesto livello commercio nei primi 18 mesi dell'apprendistato:
- e poi passa alla retribuzione del quinto livello commercio nei successivi 18 mesi;
- Finito l'apprendistato, dopo 36 mesi, percepirà la retribuzione del quarto livello commercio.
Pertanto la retribuzione lorda dell'apprendista 4 livello è:
- 1.407,94 euro (di cui 886,11 euro di stipendio base o minimo stipendiale, 519,76 euro di contingenza + EDR e 2,07 euro di terzo elemento) nei primi 18 mesi di apprendistato con sottoinquadramento al sesto livello commercio;
- 1.511,02 euro (di cui 987,01 euro di stipendio base o minimo stipendiale, 521,94 euro di contingenza + EDR e 2,07 euro di terzo elemento) nei successivi 18 mesi di apprendistato con sottoinquadramento al quinto livello commercio.
Chiaramente in caso di apprendistato 4 livello commercio part-time, andrà calcolata la retribuzione mensile ed in base al divisore orario, secondo i calcoli che ora vedremo, l'apprendista percepirà la retribuzione, non solo per effetto del sottoinquadramento ai livelli inferiori quinto o sesto livello commercio, ma anche per il numero ridotto di ore lavorate rispetto al full-time. Pertanto in questo caso conterà la paga oraria dell'apprendista (part-time o full-time è la stessa).
Paga oraria 4 livello commercio part-time e full-time
Calcolare lo stipendio lordo del 4 livello commercio o comunque la paga oraria o retribuzione oraria del quarto livello secondo CCNL commercio è un’operazione che parte sempre dalle tabelle retributive CCNL Commercio. Abbiamo visto che esse indicano lo stipendio lordo mensile in caso di rapporto di lavoro a tempo pieno.
Calcolare la paga oraria del 4 livello commercio è determinante per il calcolo della busta paga part-time degli operai, ma può essere utile anche per gli impiegati e coloro che poi vogliono controllare il calcolo della paga oraria per il diritto alla paga oraria con maggiorazioni per lavoro supplementare (part-time), per lavoro straordinario, per lavoro notturno, per lavoro festivo ecc.
Gli impiegati infatti vengono retribuiti in base alla retribuzione giornaliera o paga giornaliera, in base al divisore mensile (26) e non al divisore orario (168).
La paga oraria è sempre la stessa sia per l’operaio del 4 livello commercio full-time che il 4 livello commercio con contratto part-time, a parità di anzianità del lavoratore.
La paga oraria cambia solo per l’apprendista durante il periodo formativo dell’apprendistato, essendo lo stipendio mensile dell’apprendista ridotto.
Per il principio di non discriminazione, tutti i lavoratori con contratto part-time, con contratto a termine o con contratto di somministrazione di lavoro, hanno diritto allo stesso trattamento retributivo in termini di paga oraria, quindi stipendio lordo orario.
Ciò che è determinate per il calcolo della busta paga mensile, quindi dell’effettivo stipendio lordo mensile percepito in busta paga dal lavoratore è importante sia il contratto di lavoro che il numero di ore lavorate nel mese o giorni lavorati nel mese.
Calcolo paga oraria con il divisore orario CCNL Commercio. La paga oraria si calcola partendo dallo stipendio lordo mensile ma considerando il divisore orario del contratto commercio, ossia “la quota oraria della retribuzione”, che si ottiene dividendo l'importo mensile per il divisore convenzionale, conosciuto come divisore orario commercio 168, che è per il personale la cui durata normale di lavoro è di 40 ore settimanali (Per i dipendenti da gestione di impianti di distribuzione di carburanti il divisore orario è 195, per i dipendenti di aziende distributrici di carburante metano compresso per autotrazione il divisore è invece 182).
Il calcolo della paga oraria del 4 livello commercio quindi va effettuato dividendo lo stipendio mensile totale, o retribuzione fissa e continuativa di cui abbiamo parlato, per 168.
Paga oraria quarto livello commercio: da 9,64 euro a salire
Lo stipendio mensile secondo tabelle retributive di un quarto livello commercio, come abbiamo visto è di 1.618,75 euro (sarebbe la sommatoria di paga base, indennità di contingenza, EDR, terzo elemento, ecc.). Poi occorre aggiungere gli scatti di anzianità.
La paga oraria di un 4 livello commercio part-time o full-time nei primi 2 anni in azienda è quindi:
- 1.618,75 euro diviso 168 = 9,64 euro lordi ad ora.
Ma è la paga minima del 5 livello commercio. Se il lavoratore ha un superminimo, degli scatti di anzianità o altri elementi della retribuzione fissa e continuativa, la paga oraria sale.
Paga oraria quarto livello commercio con scatti di anzianità
Al quarto livello commercio sia full-time che part-time spettano scatti di anzianità triennali di 20,66 euro, quindi il 4 livello commercio full-time ha la seguente retribuzione mensile e paga oraria (occorre sempre verificare il riconoscimento di ulteriori elementi retributivi):
- Dopo 3 anni, stipendio mensile di 1.639,41 euro e paga oraria del 4 livello commercio di 9,76 euro;
- Dopo 6 anni, stipendio mensile di 1.660,07 euro e paga oraria del 4 livello commercio di 9,88 euro;
- Dopo 9 anni, stipendio mensile di 1.680,73 euro e paga oraria del 4 livello commercio di 10,00 euro.
Chiaramente occorre considerare che i calcoli si basano sulle tabelle retributive in vigore gennaio 2020, quindi eventuali rinnovi del contratto commercio che aumentano la paga base comportano la necessità di aggiornare i calcoli (con stipendio sicuramente in aumento perché aumenta la retribuzione base da tabelle retributive), ma non il metodo di calcolo.
Paga oraria part-time 4 livello commercio
Il metodo di calcolo appena esposto, con e senza scatti di anzianità, consente di calcolare la paga oraria lorda in caso di contratto part-time.
Chiaramente il lavoratore con il part-time 4 livello commercio con 16 o 18 ore settimanali, riceverà la paga oraria moltiplicata per 16 o 18 ore settimanali. Si parla in questo caso di paga settimanale.
Il lavoratore con 4 livello commercio part-time con 20 ore settimanali, ossia il part-time al 50%, riceverà la paga oraria per 20 ore settimanali. E così via per il part-time 4 livello commercio di 24 o 30 o 32 ore settimanali. Ovviamente la paga oraria consente di determinare la paga settimanale in base alle ore effettivamente lavorare durante la settimana.
La paga mensile nel part-time 4 livello commercio è la sommatoria del calcolo della paga oraria per il numero di ore lavorate nel mese. Questo per gli operai.
Nel caso degli impiegati viene calcolata la paga giornaliera con retribuzione ridotta, in percentuale rispetto all’orario di lavoro ridotto rispetto alle 40 ore settimanali. La retribuzione ridotta mensile è sempre calcolata sulla base delle tabelle retributive del lavoratore a tempo pieno.
Paga oraria ridotta apprendista 4 livello commercio
L'apprendista inquadrato nel quarto livello commercio, come livello di destinazione finale, ha diritto alla retribuzione ridotta prevista dal contratto di apprendistato professionalizzante. La retribuzione ridotta, come abbiamo visto, è dovuta alla circostanza che per contratto, l'apprendista percepirà per i primi 18 mesi la retribuzione prevista per il sesto livello del commercio e per i successivi 18 mesi la retribuzione prevista per quinto livello commercio.
Paga oraria apprendista 4 livello commercio (primi 18 mesi): 8,38 euro
In questo caso l'apprendista percepisce, secondo tabelle retributive apprendistato commercio, la retribuzione pari a 1.407,94 euro (di cui 886,11 euro di stipendio base o minimo stipendiale, 519,76 euro di contingenza + EDR e 2,07 euro di terzo elemento) nei primi 18 mesi di apprendistato con sottoinquadramento al sesto livello commercio.
La paga oraria apprendista 4 livello commercio nei primi 18 mesi di contratto di apprendistato sarà quindi pari a 1.407,94 euro diviso 168 = 8,3806 euro.
Paga oraria apprendista 4 livello commercio (secondi 18 mesi): 8,99 euro
Nei mesi di apprendistato tra il 19 esimo mese il 36 esimo mese l'apprendista percepisce, secondo tabelle retributive apprendistato commercio, la retribuzione pari a 1.511,02 euro (di cui 987,01 euro di stipendio base o minimo stipendiale, 521,94 euro di contingenza + EDR e 2,07 euro di terzo elemento), ossia la retribuzione relativa al sottoinquadramento al quinto livello del commercio.
La paga oraria dell'apprendista 4 livello commercio nei secondi 18 mesi di contratto di apprendistato sarà quindi pari a 1.511,02 euro diviso 168 = 8,9942 euro.
Paga giornaliera 4 livello contratto commercio
La retribuzione giornaliera del 4 livello commercio, invece, viene determinata applicando il divisore giornaliero 26 alla retribuzione lorda percepita mensilmente dal lavoratore. In caso di part-time, il calcolo è diverso dal full-time, per effetto del minor numero di ore giornaliere lavorate. Vediamo i vari casi.
Paga giornaliera 4 livello commercio full-time: da 62,26 euro a salire
La retribuzione giornaliera del quarto livello commercio, utile per i lavoratori inquadrati come impiegati 4 livello commercio, è calcolata secondo la normativa sulla quota giornaliera del contratto commercio.
L’articolo 197 del CCNL Commercio stabilisce che “La quota giornaliera della retribuzione, sia normale che di fatto, si ottiene, in tutti i casi, dividendo l'importo mensile per il divisore convenzionale 26, fatto salvo quanto previsto dall'art. 179” (L’art. 179 riguarda missioni e trasferimento).
Quindi il divisore giornaliero del contratto commercio è 26, quindi la retribuzione mensile del 4 livello commercio è la seguente (riprendendo gli esempi di cui sopra):
- Paga giornaliera 4 livello commercio di 62,26 euro in caso di stipendio lordo di 1.618,75 euro (primi 3 anni di rapporto di lavoro);
- Paga giornaliera 4 livello commercio di 63,05 euro in caso di stipendio lordo di 1.639,41 euro (dopo 3 anni di inquadramento e anzianità);
- Paga giornaliera 4 livello commercio di 63,85 euro in caso di stipendio lordo di 1.660,07 euro (dopo 6 anni di inquadramento e anzianità);
- Paga giornaliera 4 livello commercio di 64,64 euro in caso di stipendio lordo di 1.680,73 euro (dopo 9 anni di inquadramento e anzianità).
Anche in questo caso occorre considerare le tabelle retributive in vigore (il calcolo è sulle tabelle in vigore da gennaio 2020). Bisogna in particolare considerare la retribuzione fissa e continuativa percepita nel cedolino paga e dividerla per 26.
La retribuzione giornaliera è utile per determinare il diritto alla giornata di ferie retribuite, la giornata di festività retribuita ecc.
Paga giornaliera part-time 4 livello commercio
In questo caso il calcolo di cui sopra, ossia stipendio lordo mensile secondo le tabelle retributive, diviso 26, che consente la determinazione della paga giornaliera del 4 livello commercio full-time, va integrata applicando il calcolo del 4 livello part-time del commercio in base all’orario di lavoro lavorato e quindi la percentuale di part-time.
Esempio: stipendio lordo e paga giornaliera impiegato 4 livello commercio part-time 18 ore settimanali.
Nel caso di un lavoratore con 18 ore settimanali lavorate su 40, essendo il part-time al 45% (ossia 18 diviso 40), al lavoratore spetterà la paga giornaliera secondo tabelle retributive, ivi compreso gli scatti, ma al 45%.
La conseguenza è che la paga giornaliera ad esempio nei primi due anni è pari al 45% di 1.618,75 diviso 26, quindi il 45% di 62,26 euro (vedasi calcolo di sopra), quindi pari a 28,02 euro al giorno nei primi 3 anni.
Lo stipendio lordo mensile dell’impiegato 5 livello commercio part-time 18 ore settimanali è quindi pari a 28,01 euro per 26 giorni = 728,44 euro.
Lo stipendio poi sale per effetto della maturazione degli scatti di anzianità ogni triennio di rapporto.
Paga giornaliera 5 livello commercio part-time 20 ore settimanali. Il calcolo dello stipendio lordo in caso di part-time di 20 ore settimanali e quindi di calcolo della paga giornaliera, occorre come sopra calcolare il 50% di 62,26 euro, quindi 31,13 euro al giorno nei primi 3 anni.
Lo stipendio lordo mensile dell’impiegato 5 livello commercio part-time 18 ore settimanali è quindi pari a 31,13 euro per 26 giorni lavorativi = 809,38 euro.
Paga giornaliera apprendista 4 livello commercio
Anche la paga giornaliera dell'apprendista part-time dipende dal contratto di lavoro, se a tempo pieno o part-time. In ogni caso, abbiamo visto che l'apprendista 4 livello commercio nei primi 18 mesi di rapporto di lavoro con contratto di apprendistato professionalizzante percepisce la retribuzione del sesto livello del commercio, mentre per i successivi 18 mesi percepisce la retribuzione del quinto livello commercio.
Paga giornaliera apprendista 4 livello (primi 18 mesi): 54,15 euro
In questo caso l'apprendista percepisce, secondo tabelle retributive apprendistato commercio, la retribuzione pari a 1.407,94 euro nei primi 18 mesi di apprendistato con sottoinquadramento al sesto livello commercio.
La paga giornaliera apprendista 4 livello commercio nei primi 18 mesi di contratto di apprendistato sarà quindi pari a 1.407,94 euro diviso 26 = 54,15 euro.
Paga giornaliera apprendista 4 livello commercio (secondi 18 mesi): 58,12 euro
Nei mesi di apprendistato tra il 19 esimo mese il 36 esimo mese l'apprendista percepisce, secondo tabelle retributive apprendistato commercio, la retribuzione pari a 1.511,02 euro.
La paga giornaliera dell'apprendista 4 livello commercio nei secondi 18 mesi di contratto di apprendistato sarà quindi pari a 1.511,02 euro diviso 26 = 58,12 euro.
Paga giornaliera apprendista part-time 4 livello commercio
In questo caso, tutto dipende dalle ore di part-time svolte. Per la determinazione della paga giornaliera occorre quindi rapportare la percentuale di part-time svolta.
Ad esempio la paga giornaliera apprendista part-time 4 livello commercio 24 ore settimanali, la percentuale di part-time è 24 diviso 40 = 0,6 o part-time 60%.
Quindi al lavoratore spetterà la paga giornaliera secondo tabelle retributive apprendistato (6 livello commercio nei primi 18 mesi oppure 5 livello commercio nei secondi 18 mesi), ma al 60%.
Poniamo il caso che l'apprendista sia nei primi 18 mesi, quindi avrà diritto alla paga giornaliera pari al 60% di 54,15 euro (che è frutto del calcolo della retribuzione per il sesto livello commercio, 1.407,84 euro, diviso il divisore giornaliero 26). Pertanto l'apprendista percepirà una paga giornaliera di 32,49 euro. E quindi uno stipendio lordo mensile di 779,76 euro.
4 livello commercio: retribuzione netta e tassazione Irpef
Dopo aver affrontato ampiamente i diritti in termini di paga oraria, giornaliera, di retribuzione mensile e annua lorda del lavoratore del 4 livello del contratto commercio, ivi compreso i lavoratori con apprendistato quarto livello contratto commercio o con contratto part-time 4 livello commercio, è necessario fornire le indicazioni di massima per il calcolo o il controllo del calcolo dello stipendio netto del 4 livello commercio.
Lo stipendio o la retribuzione netta del 4 livello commercio, sia part-time che full-time, sia apprendista che indeterminato, dipende sostanzialmente dalla tassazione applicata in busta paga.
La busta paga mensile si compone delle voci retributive (stipendio compreso eventuali voci per lavoro straordinario, notturno, festivo, lavoro supplementare nel caso del part-time) e delle trattenute in busta paga, il lavoratore "subisce" prima il prelievo della quota di contributi previdenziali a proprio carico e poi l'applicazione della tassazione Irpef, più eventuali addizionali regionali e comunali, al netto delle detrazioni fiscali. Se il reddito è sufficiente, il netto in tasca del lavoratore aumenta per effetto del bonus Renzi.
Parlando di trattenute, nella parte bassa o nel corpo centrale del cedolino il lavoratore noterà l'imponibile previdenziale, che non è altro che la retribuzione lorda mensile percepita quel mese. Sull'imponibile vengono addebitati i contributi a carico del lavoratore nella misura del 9,19%.
L'imponibile fiscale è appunto pari all'imponibile previdenziale o retribuzione lorda meno i contributi previdenziali a carico lavoratore del 9,19%.
Sull'imponibile fiscale poi viene calcolata la tassazione Irpef. Il sistema di calcolo delle buste paga effettua una proiezione del reddito annuo presunto e su quel reddito calcola sia l'imposta Irpef lorda (che è pari al 23% fino a 15.000 euro e del 27% da 15.000 al 28.000 euro, per poi salire al 38% oltre 28.000 euro e fino a 55.000 euro) che la detrazione per lavoro dipendente. Coloro che hanno richiesto anche le detrazioni per familiari a carico (figli, coniuge, ecc.) vedranno in busta paga anche il calcolo di tali detrazioni.
Considerato che un lavoratore del 4 contratto commercio ha un lordo mensile minimo di 1.618,75 euro e una RAL minima di 22.662 euro, considerato che vi è l'incidenza dei contributi previdenziali, l'imponibile fiscale è almeno di 20.680 mila euro ma in pochissimi casi supera i 28 mila euro.
Pertanto il lavoratore con 4 livello commercio, paga un'imposta Irpef che va dal 23% fino ai primi 15.000 euro al 27% per il reddito oltre soglia di 15.000 euro.
L'imposta Irpef netta pagata in busta paga dal lavoratore del 4 livello commercio quindi è pari all'imposta lorda, come sopra determinata, meno le detrazioni fiscali.
La detrazione per lavoro dipendente, che dipende sempre dal reddito annuo fiscale del lavoratore (RAL meno contributi in misura pari al 9,19%) è pari alla formula "978 euro, aumentata del prodotto tra 902 euro e l'importo corrispondente al rapporto tra 28.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 20.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 8.000 euro ma non a 28.000 euro".
Quindi poniamo il caso che il lavoratore percepisca 20.680 euro di imponibile fiscale annuo (conta per i primi 11 mesi dell'anno, da gennaio a novembre, il reddito dell'anno precedente, che si trova nella CU o nella busta paga di dicembre dell'anno precedente e poi la detrazione viene ricalcolata nel conguaglio fiscale di fine anno nella busta paga di dicembre e con l'effettivo imponibile fiscale dell'anno d'imposta). Egli avrà diritto a 978 euro + 902 x (28.000-20.680)/20.000, che è 978 + 330,13 = 1.308,13 euro.
La detrazione per coniuge a carico è 690 euro fino al reddito imponibile fiscale di 40.000 euro.
La detrazione per figli a carico segue la formula 95.000 meno reddito diviso 95.000 euro da moltiplicarsi per 950 euro per ogni figlio di età superiore a 3 anni e per 1.220 euro per ogni figlio di età inferiore a 3 anni.
Sulla base di queste indicazioni il lavoratore del 4 livello commercio potrà calcolare l'Irpef netta pagata in busta paga.
Le addizionali regionali e comunali, invece, dipendono dalla Regione e dal Comune di residenza. Le addizionali regionali hanno un’incidenza che va dall’1,23% al 3,33% e le addizionali comunali nella maggior parte dei casi sono pari all’0,8%, sempre calcolata sull’imponibile fiscale. Esse vengono addebitate da gennaio a novembre, con sistema di acconto e saldo, ecco l'approfondimento sulle addizionali in busta paga.
Ai lavoratori che non superano i 26.600 euro di imponibile fiscale e che sopratutto non superano i 24.600 euro spetta in Bonus Renzi, che è pari a 960 euro su base annua. Il calcolo mensile dipende dal numero di giorni di detrazione per lavoro dipendente spettante, quindi ad esempio i mesi di 31 giorni daranno diritto a 960 diviso 365 per 31 = 81,53 euro. Il calcolo è da riparametrare da luglio 2020 in base all'aumento del bonus Renzi.
Pertanto, in conclusione, una volta determinato lo stipendio lordo, una volta individuato la RAL annuale, una volta determinato soprattutto l'imponibile fiscale (stipendio lordo meno contributi a carico lavoratore), il lavoratore potrà controllare tutto il calcolo della tassazione Irpef e addizionali, che sono trattenute, il calcolo del Bonus Renzi, che aumenta il netto in tasca in busta paga, e calcolare poi il corretto stipendio netto spettante con il 4 livello commercio, in base al proprio contratto di lavoro e alla propria situazione fiscale personale e familiare.