10 CONDIVISIONI

Tabelle retributive CCNL Elettrici: stipendio anno per anno

Le tabelle retributive del contratto CCNL Elettrici indicano la retribuzione fissa e continuativa spettante nello stipendio mensile dei dipendenti assunti dalle aziende a cui si applica il contratto collettivo elettrici. Le retribuzioni mensili variano in base ai livelli di inquadramento. Vediamo la retribuzione spettante ai dipendenti assunti con il CCNL Elettrici e tutte le tabelle retributive CCNL Elettrici in vigore anno per anno.
A cura di Antonio Barbato
10 CONDIVISIONI
CCNL elettrici tabelle retributive

Le tabelle retributive nel CCNL Elettrici indicano gli importi che spettano ai dipendenti in termini di stipendio mensile. Negli importi indicati dal contratto elettrici sono comprese le voci retributive spettanti nello stipendio mensile dei dipendenti assunti da aziende che applicano tale contratto collettivo. La retribuzione mensile secondo il contratto collettivo Elettrici spetta ai dipendenti tenendo conto del livello di inquadramento contrattuale.

Il CCNL Elettrici, cioè il contratto collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori addetti al settore elettrico (o contratto elettrico) si applica “alle imprese che svolgono attività di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e vendita di energia elettrica, produzione e fornitura del servizio calore, efficienza energetica, servizi commerciali di assistenza ai clienti, esercizio/manutenzione/smantellamento centrali elettronucleari ed attività connesse e alle società di ingegneria costituite da imprese del settore e che già oggi svolgono la propria attività esclusivamente per il settore elettrico, ed ai lavoratori dalle stesse dipendenti”.

Vediamo le tabelle retributive del CCNL Elettrici, tenendo conto che dal 1° giugno 2021 e negli anni precedenti.

Retribuzione e stipendio secondo il CCNL Elettrici

Le tabelle retributive secondo il CCNL Elettrici indicano la normale retribuzione spettante ai dipendenti del settore per ogni livello.

La retribuzione è stabilita dal contratto collettivo all'articolo 38, Capitolo 8 – Trattamenti economici.

Il CCNL Elettrici, all’articolo 38 stabilisce che: “La retribuzione mensile è composta dalla somma delle seguenti voci: minimo contrattuale integrato di cui alla tabella riportata in calce al presente articolo (risultante dal conglobamento dei minimi tabellari in atto fino alla data de’l'1.4.2013 e dell’ex indennità di contingenza1) e dai corrispettivi eventualmente spettanti a titolo di aumenti periodici di anzianità e di merito, nonché dagli importi “ad personam” riferiti agli ex istituti contrattuali dei supplementi dei minimi, aumenti biennali/scatti di anzianità, dei livelli salariali di categoria”.

Inoltre, sempre all’articolo 38, al comma 3 è previsto che: In aggiunta alla retribuzione, vengono corrisposti i seguenti emolumenti:

  • tredicesima e quattordicesima mensilità, disciplinate dall’art. 40 (Tredicesima e quattordicesima mensilità);
  • elemento distinto della retribuzione (E.D.R.), pari a euro 10,33 di cui al Protocollo 31.7.1992”.

Tabelle retributive in vigore dal 1 giugno 2021

Le tabelle retributive del contratto Elettrici in vigore dal 1° giugno 2021 sono le seguenti:

  • Stipendio di 3.674,07 euro per il livello QS, di cui 3.663,74 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 3.298,05 euro per il livello Q, di cui 3.287,72 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.912,27 euro per il livello ASS, di cui 2.901,94 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.726,45 euro per il livello AS, di cui 2.716,12 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.612,24 euro per il livello A1S, di cui 2.601,91 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.493,00 euro per il livello A1, di cui 2.482,67 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.374,53 euro per il livello BSS, di cui 2.364,20 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.273,75 euro per il livello BS, di cui 2.263,42 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.167,09 euro per il livello B1S, di cui 2.156,76 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.070,23 euro per il livello B1, di cui 2.059,90 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.934,08 euro per il livello B2S, di cui 1.923,75 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.800,32 euro per il livello B2, di cui 1.789,99 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.597,43 euro per il livello CS, di cui 1.587,10 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.446,74 euro per il livello C1, di cui 1.436,41 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.334,05 euro per il livello C2, di cui 1.323,72 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.).

Tabelle retributive da settembre 2020 a maggio 2021

Le tabelle retributive in vigore dal 1° settembre 2020 e fino al 31 maggio 2021 sono le seguenti:

  • Stipendio di 3.630,28 euro per il livello QS, di cui 3.619,95 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 3.258,75 euro per il livello Q, di cui 3.248,42 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.877,58 euro per il livello ASS, di cui 2.867,25 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.693,98 euro per il livello AS, di cui 2.683,65 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.581,14 euro per il livello A1S, di cui 2.570,81 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.463,32 euro per il livello A1, di cui 2.452,99 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.346,27 euro per il livello BSS, di cui 2.335,94 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.246,69 euro per il livello BS, di cui 2.236,36 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.141,31 euro per il livello B1S, di cui 2.130,98 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.045,61 euro per il livello B1, di cui 2.035,28 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.911,08 euro per il livello B2S, di cui 1.900,75 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.778,93 euro per il livello B2, di cui 1.768,60 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.578,46 euro per il livello CS, di cui 1.568,13 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.429,57 euro per il livello C1, di cui 1.419,24 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.318,23 euro per il livello C2, di cui 1.307,90 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.).

Tabelle retributive da novembre 2019 ad agosto 2020

Le tabelle retributive del CCNL Elettrici per la fine dell’anno 2019 e parte dell’anno 2020 e cioè in vigore dal 1° novembre 2019 al 31 agosto 2020, sono le seguenti:

  • Stipendio di 3.579,19 euro per il livello QS, di cui 3.568,86 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 3.212,90 euro per il livello Q, di cui 3.202,57 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 2.837,11 euro per il livello ASS, di cui 2.826,78 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 2.656,11 euro per il livello AS, di cui 2.645,78 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 2.544,86 euro per il livello A1S, di cui 2.534,53 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 2.428,70 euro per il livello A1, di cui 2.418,37 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 2.313,30 euro per il livello BSS, di cui 2.302,97 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 2.215,13 euro per il livello BS, di cui 2.204,80 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 2.111,24 euro per il livello B1S, di cui 2.100,91 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 2.016,88 euro per il livello B1, di cui 2.006,55 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 1.884,26 euro per il livello B2S, di cui 1.873,93 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 1.753,97 euro per il livello B2, di cui 1.743,64 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 1.556,33 euro per il livello CS, di cui 1.546,00 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 1.409,54 euro per il livello C1, di cui 1.399,21 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.)
  • Stipendio di 1.299,77 euro per il livello C2, di cui 1.289,44 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.).

Tabelle retributive da aprile 2018 a ottobre 2019

Relativamente al periodo compreso tra il 1° aprile 2018 e il 31 ottobre 2019, le tabelle retributive in vigore sono le seguenti:

  • Stipendio di 3.522,26 euro per il livello QS, di cui 3.511,93 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 3.161,82 euro per il livello Q, di cui 3.151,49 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.792,02 euro per il livello ASS, di cui 2.781,69 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.613,90 euro per il livello AS, di cui 2.603,57 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.504,43 euro per il livello A1S, di cui 2.494,10 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.390,13 euro per il livello A1, di cui 2.379,80 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.276,57 euro per il livello BSS, di cui 2.266,24 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.179,96 euro per il livello BS, di cui 2.169,63 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.077,73 euro per il livello B1S, di cui 2.067,40 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.984,88 euro per il livello B1, di cui 1.974,55 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.854,36 euro per il livello B2S, di cui 1.844,03 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.726,15 euro per il livello B2, di cui 1.715,82 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.531,67 euro per il livello CS, di cui 1.521,34 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.387,22 euro per il livello C1, di cui 1.376,89 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.279,20 euro per il livello C2, di cui 1.268,87 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.).

Tabelle retributive da febbraio 2017 a marzo 2018

Per quanto riguarda gli stipendi corrisposti ai dipendenti del settore Elettrici nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2019 ed il 31 marzo 2018, si riportano qui di seguito le relative tabelle retributive:

  • Stipendio di 3.470,66 euro per il livello QS, di cui 3.460,33 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 3.115,51 euro per il livello Q, di cui 3.105,18 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.751,14 euro per il livello ASS, di cui 2.740,81 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.575,65 euro per il livello AS, di cui 2.565,32 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.467,78 euro per il livello A1S, di cui 2.457,45 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.355,16 euro per il livello A1, di cui 2.344,83 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.243,27 euro per il livello BSS, di cui 2.232,94 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.148,08 euro per il livello BS, di cui 2.137,75 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.047,35 euro per il livello B1S, di cui 2.037,02 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.955,86 euro per il livello B1, di cui 1.945,53 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.827,27 euro per il livello B2S, di cui 1.816,94 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.700,94 euro per il livello B2, di cui 1.690,61 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.509,32 euro per il livello CS, di cui 1.498,99 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.366,99 euro per il livello C1, di cui 1.356,66 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.260,55 euro per il livello C2, di cui 1.250,22 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.).

Tabelle retributive da dicembre 2015 a gennaio 2017

Le tabelle retributive del CCNL Elettrici in vigore dal 1° dicembre 2015 e fino al 31 gennaio 2017 sono le seguenti:

  • Stipendio di 3.419,05 euro per il livello QS, di cui 3.408,72 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 3.069,20 euro per il livello Q, di cui 3.058,87 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.710,27 euro per il livello ASS, di cui 2.699,94 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.537,39 euro per il livello AS, di cui 2.527,06 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.431,13 euro per il livello A1S, di cui 2.420,80 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.320,19 euro per il livello A1, di cui 2.309,86 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.209,97 euro per il livello BSS, di cui 2.199,64 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.116,20 euro per il livello BS, di cui 2.105,87 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 2.016,97 euro per il livello B1S, di cui 2.006,64 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.926,85 euro per il livello B1, di cui 1.916,52 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.800,17 euro per il livello B2S, di cui 1.789,84 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.675,73 euro per il livello B2, di cui 1.665,40 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.486,96 euro per il livello CS, di cui 1.476,63 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.346,76 euro per il livello C1, di cui 1.336,43 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.);
  • Stipendio di 1.241,91 euro per il livello C2, di cui 1.231,58 euro come paga base, e 10,33 euro di altri elementi (10,33 euro di E.D.R.).
10 CONDIVISIONI
Tabelle retributive CCNL Grafici Editoria industria anno per anno
Tabelle retributive CCNL Grafici Editoria industria anno per anno
CCNL elettrici livelli, mansioni e stipendio: come orientarsi
CCNL elettrici livelli, mansioni e stipendio: come orientarsi
Tabelle retributive e indennità contratto Portieri e Custodi
Tabelle retributive e indennità contratto Portieri e Custodi
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni