Con il Decreto fiscale arriva la Pace fiscale, ma tutto dipende dal tipo controllo del Fisco ricevuto per il quale si intende attivare la Pacificazione fiscale: dal processo verbale di contestazione, agli atti del procedimento di accertamento, dai controlli automatizzati art. 36-bis, controlli formali art. 36-ter, agli inviti al contraddittorio e le indagini fiscali, ecco come funzionano i controlli dell’Agenzia delle Entrate in Italia e in quale sanatoria è possibile rientrare.
Semplificazioni fiscali 2017? Contribuenti e professionisti invasi dagli adempimenti
Il Fisco italiano doveva essere più semplice a partire dall’anno 2017 ma, dopo il Decreto sulle Semplificazioni fiscali, lo Stato risparmia mentre contribuenti e loro professionisti sono invasi dagli adempimenti e rincaro dei costi. Soppressi Equitalia e Spesometro, sono state quadruplicate le comunicazioni IVA ed ogni trimestre va inviata una comunicazione analitica dei dati delle fatture emesse e ricevute. Ecco perché il 2017 si chiuderà con 200 milioni di comunicazioni all’Agenzia delle Entrate, un record.
Modello Redditi 2017: tutte le scadenze per invio e versamenti imposte
Il Modello Reddito 2017 (ex Unico 2017) va inviato in via telematica entro il 2 ottobre 2017 (30 giugno per chi lo invia in forma cartacea o postale). Il termine per il versamento delle imposte è invece il 30 giugno 2017. Possibile il pagamento entro il 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%. Possibile la rateazione e compensazione. Vediamo tutte le scadenze per la presentazione e per i versamenti.
Proroga scadenza invio liquidazioni periodiche IVA al 12 giugno 2017
Il Ministro dell’Economia Padoan ha firmato la proroga della scadenza per la comunicazione liquidazioni periodiche IVA al 12 giugno 2017. Obbligati ad inviare la comunicazione relativa al primo trimestre 2017 tutti i titolari di partita IVA soggetti passivi, escluso contribuenti minimi e forfettari. L’originaria scadenza era il 31 maggio 2017. Ecco il testo del DPCM e il comunicato stampa. In caso di mancato o ritardato invio, la sanzione va da 500 a 2.000 euro.
Comunicazione liquidazione periodica IVA 2017: modello, scadenza e istruzioni
Dal 2017 i contribuenti titolari di partita IVA sono tenuti alla comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA con la scadenza del 31 maggio (proroga al 12 giugno) per il primo trimestre IVA, del 18 settembre per il secondo trimestre, del 30 novembre per il terzo trimestre e del 28 febbraio dell’anno successivo per il quarto trimestre IVA. Sono obbligati all’invio tutti i soggetti IVA che inviano la dichiarazione Iva annuale. Sanzioni in caso di mancato invio comunicazione periodica IVA da 500 a 2.000 euro. Vediamo tute le informazioni, dai campi del modello alle modalità di presentazione tramite software online.
Spesometro 2017 Agenzia Entrate: come funziona la comunicazione polivalente IVA
Scade il 10 aprile il termine per l’invio dello Spesometro all’Agenzia delle Entrate per i contribuenti che versano l’IVA mensilmente, mentre per i contribuenti che versano l’IVA trimestralmente la scadenza dello Spesometro 2017 è il 20 aprile 2017. Si tratta della “comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA” effettuate nell’anno d’imposta 2016. Vediamo nel dettaglio istruzioni, scadenze, adempimenti, soggetti obbligati ed esonerati della Comunicazione polivalente dati IVA nonché sanzioni e ravvedimento per invio dello Spesometro in ritardo.
Spese veterinarie nel 730 2017: con la detrazione si recuperano fino a 49 euro
Le spese sostenute per il veterinario ed i medicinali destinati ai propri animali, domestici e non, fruiscono della detrazione d’imposta del 19%, con una franchigia di 129,11 euro e un importo massimo di 387,34 euro. Lo sconto arriva fino a 49 euro, dichiarando la spesa nel quadro E del modello 730. Vediamo tutti gli aspetti sulla detrazione per spese veterinarie nel 730, anche precompilato, del 2017.
Mancata consegna Certificazione Unica (ex CUD): tra denuncia e sanzioni, ecco cosa fare
Nella Certificazione Unica 2018 sono certificati i redditi percepiti nell’anno 2017 ed è utile per presentare il modello 730/2018 o il modello Redditi Persone Fisiche 2018 (ex modello Unico PF). Vediamo dalla denuncia alla lettera di richiesta, cosa fare in caso di mancata consegna della Certificazione Unica (ex modello CUD) da parte del datore di lavoro, quali sono le sanzioni e come recuperare i dati reddituali con il 730 precompilato.
Comunicazione spese di ristrutturazione condominio: scadenza prorogata al 7/3
I Condomini hanno l’obbligo di effettuare una comunicazione delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico relativi ai lavori condominali effettuati nel 2016. Gli amministratori di Condominio sono tenuti a tale adempimento entro il 7 marzo per consentire al Fisco di inserire nella Dichiarazione precompilata 2017 le detrazioni fiscali spettanti ai contribuenti condomini. Vediamo tutte le informazioni utili e cosa deve fare il singolo condomino.
Regime forfettario 2017 [GUIDA]
Il regime forfettario è un regime agevolato destinato alle persone fisiche, imprenditori o professionisti, la cui attività è di ridotte dimensioni (limite di ricavi da 30.000 a 50.000 euro secondo il codice ATECO). Dalle semplificazioni (esonero da IVA, IRAP e studi di settore) all’imposta sostitutiva del 15%, ridotta al 5% per le nuove attività, dai limiti di 5.000 euro per spese per il personale e di 20.000 euro per beni strumentali, vediamo quali sono requisiti, normativa e convenienza del regime forfettario.