Livello 1 metalmeccanico eliminato da giugno 2021: spetta livello D1 e aumento di stipendio

Con il rinnovo del CCNL Metalmeccanici industria ai lavoratori inquadrati al livello 1 metalmeccanici spetta il passaggio al nuovo livello D1 dal 1 giugno 2021 (ex livello 1 e 2), con un aumento di stipendio.
L’eliminazione della prima categoria o primo livello metalmeccanico è prevista dalla nuova classificazione del personale e dei lavoratori dell’accordo di rinnovo del 5 febbraio 2021, confluito nell’accordo del 3 maggio 2021.
Le novità dell’accordo di rinnovo del CCNL Metalmeccanici Industria a partire dal 1 giugno 2021 sono le seguenti:
- Passaggio da livello 1 a livello D1: Il livello 1 metalmeccanico diventa livello D1 Metalmeccanici Industria (come i lavoratori inquadrati nell'ex livello 2);
- Aumento stipendio: Il minimo stipendiale, dal 1 giugno 2021, passa da 1.330,54 euro per il livello 1 metalmeccanico ai 1.488,89 euro del livello D1 Metalmeccanici Industria.
I lavoratori interessati dal cambio di livello da livello 1 a livello D1 metalmeccanici, e del conseguente aumento di stipendio, sono i lavoratori inquadrati nel livello 1 o 1° categoria del CCNL Metalmeccanici Industria.
Il cambiamento non riguarda, invece, il 1 livello metalmeccanico dei CCNL Metalmeccanici Artigiani, CCNL Metalmeccanici PMI Confapi, CCNL Metalmeccanici Confimi, CCNL Metalmeccanici Conflavoro, essendo intervenuto il rinnovo del CCNL Metalmeccanici Industria.
Livello 1 metalmeccanico: passaggio al livello D1 dal 1° giugno 2021
La prima cosa da sapere è che con gli accordi di rinnovo del CCNL Metalmeccanici Industria del 5 febbraio 2021 e del 3 maggio 2021 è stata introdotta una nuova Classificazione del personale nell'industria metalmeccanica e nella installazione di impianti.
L’accordo prevede l’eliminazione del livello 1 metalmeccanico ed il passaggio sia del livello 1 metalmeccanico che il livello 2 metalmeccanico nel nuovo livello D1 Metalmeccanici Industria. Il tutto a partire dal 1 giugno 2021.
Il livello D1 quindi abbraccia gli ex livelli 1 e 2 metalmeccanici, nel livello D2 confluiscono i lavoratori inquadrati nell’ex livello 3 metalmeccanici. I livelli D1 e D2 sono i nuovi ruoli operativi della classificazione del personale ridisegnata dalle parti sociali. Poi ci sono i ruoli di livello C, di livello B e livello A dove confluiscono gli altri livelli da 4 a 8 dell’ex classificazione del personale metalmeccanici industria in vigore fino al 31 maggio 2021.
Le nuove declaratorie delle mansioni, infatti, sono definite sulla base di nuovi criteri di professionalità:
- autonomia – responsabilità gerarchico/funzionale, competenza tecnico-specifica, competenze trasversali, polivalenza, polifunzionalità, miglioramento continuo ed innovazione correlati ai nuovi sistemi integrati di gestione.
Per capire meglio cosa cambia per il lavoratore inquadrato nell’ex livello 1 metalmeccanici industria, vediamo la differenza in termini di declaratoria e poi in termini stipendiali.
Livello D1 metalmeccanici: la nuova declaratoria
Nell’ambito dei ruoli operativi indicati nel campo D della nuova classificazione del personale del contratto metalmeccanici industria, vi sono sia il livello D1 che il livello D2. Il livello D1 accoglie sia il livello 1 metalmeccanico, eliminato, che in maniera automatica il livello 2 metalmeccanici.
La declaratoria: “Livello D1 – Appartengono a questo livello:
- I lavoratori che svolgono attività produttive, amministrative o di servizio elementari relative a un limitato numero di posizioni di lavoro di uno specifico ambito operativo/funzionale secondo istruzioni di lavoro definite. Per questo ruolo non sono richieste conoscenze e/o abilità professionali specifiche ma competenze digitali, aritmetiche e di comunicazione di base.
In funzione dei contesti aziendali tali lavoratori sono coordinati nella partecipazione alle iniziative di miglioramento aziendali”.
Livello 1 metalmeccanico: l’ex declaratoria
La classificazione del personale del CCNL Metalmeccanici del 26 novembre 2016, in vigore fino al 31 maggio 2021, prevede una classificazione unica articolata su 10 categorie professionali, ai quali corrispondono eguali valori minimi tabellari mensili secondo le tabelle retributiva.
I livelli del settore metalmeccanico secondo tale classificazione sono quelli ragguagliati a mese (173 ore) e sono uguali per tutti i lavoratori indipendentemente dalla differenza di età. L'inquadramento dei lavoratori è effettuato secondo le declaratorie generali, le esemplificazioni dei profili professionali e le relative esemplificazioni.
La declaratoria del livello uno metalmeccanici industria o 1a categoria, in vigore fino al 31 maggio 2021, è la seguente: “1ª categoria – Appartengono a questa categoria:
- i lavoratori che svolgono attività produttive semplici per abilitarsi alle quali non occorrono conoscenze professionali, ma è sufficiente un periodo minimo di pratica;
- i lavoratori che svolgono attività manuali semplici non direttamente collegate al processo produttivo per le quali non occorrono conoscenze professionali”.
Dal confronto tra le due declaratorie si percepisce che il livello D1, ex livello 1 e livello 2, abbraccia i lavoratori con ruoli operativi. Ma la nuova classificazione chiede ai lavoratori ex livello 1 metalmeccanici il possesso di competenze digitali, aritmetiche e di comunicazione di base. Ed in lavoratori andranno formati in tal senso.
Per completezza, va ricordato che nel livello D1 confluiscono anche i lavoratori inquadrati nell‘ex livello 2 metalmeccanici o 2ª categoria. La declaratoria stabilisce che "Appartengono a questa categoria:
- i lavoratori che svolgono attività per abilitarsi alle quali occorrono un breve periodo di pratica e conoscenze professionali di tipo elementare;
- i lavoratori che, con specifica collaborazione, svolgono attività amministrative che non richiedono in modo particolare preparazione, esperienza e pratica di ufficio.
Aumento stipendio ex livello 1 (ora livello D1 metalmeccanici)
Il minimo di stipendio del livello 1 metalmeccanico che fino a 31 maggio 2021 è pari a 1.330,54 euro, dal 1° giugno 2021 diventa uguale a quello dei lavoratori inquadrati nell’ex livello 2.
Aumento di 158,35 euro lordi da giugno 2021
Il minimo di stipendio del livello 1 metalmeccanico è pari al minimo stipendiale del livello D1 metalmeccanici industria. Lo stipendio base mensile, posto a base di calcolo della retribuzione in busta paga, passa quindi da 1.330,54 euro a 1.488,89 euro.
Si tratta di un aumento dello stipendio base di 158,35 euro. Ad aumentare è la retribuzione fissa e continuativa.
La conseguenza è che la paga oraria lorda, sia per i lavoratori con contratto full-time che part-time inquadrati nell’ex livello 1 metalmeccanici ora livello D1, considerato il divisore orario 173, sale di 0,9153 euro ad ora.
Gli effetti sullo stipendio netto mensile dell’ex livello 1 metalmeccanici vanno verificati in base al reddito imponibile ai fini fiscali. Si tratta comunque di un incremento dello stipendio mensile importante, che non sarà l’unico.
Aumenti livello D1 dal 2022, 2023 e 2024
Gli aumenti stipendiali previsti nel rinnovo del CCNL Metalmeccanici scattano non solo dal 1° giugno 2021, ma anche dai mesi di giugno 2022, giugno 2023 e giugno 2024.
L’ex livello 1 metalmeccanici, quindi, passa al livello D1 metalmeccanici dal 1° giugno 2021, ed avrà diritto ai seguenti aumenti retributivi:
- aumento di 20,18 euro mensili lordi da giugno 2022 (seconda tranche di aumento);
- aumento di 21,79 euro mensili lordi da giugno 2023 (terza tranche di aumento);
- aumento di 28,25 euro mensili lordi da giugno 2024 (quarta tranche di aumento).
Nuovi minimi stipendio livello D1 dal 2022, 2023, 2024
Con diritto ai seguenti aumenti dei minimi stipendiali, considerando gli aumenti di cui sopra: l’aumento di 20,18 euro della seconda tranche da giugno 2022, l'aumento di 21,79 euro della terza tranche da giugno 2023 e di 28,25 euro lordi:
- Stipendio base di 1.509,07 euro dalla busta paga di giugno 2022;
- Stipendio base di 1.530,86 euro dalla busta paga di giugno 2023;
- Stipendio base di 1.559,11 euro dalla busta paga di giugno 2024.
Pertanto l’ex livello 1 metalmeccanici industria che a gennaio 2021 percepisce uno stipendio base di 1.330,54 euro, oltre al passaggio al livello superiore D1 come gli ex livello 2 metalmeccanici, in tre anni e mezzo salirà a 1.559,11 euro di minimo stipendiale con un aumento di 228,57 euro lordi, senza considerare il diritto agli scatti di anzianità e al conseguente aumento anche della tredicesima mensilità percepita e delle retribuzioni variabili calcolate sulla paga oraria con o senza maggiorazioni.