Tabelle retributive CCNL autoferrotranvieri: aumento stipendio anno per anno

Le tabelle retributive del CCNL autoferrotranvieri TPL indicano, per ogni parametro retributivo o livello, la paga base o minimo tabellare, l’indennità di contingenza, l’eventuale l’indennità di funzione ed il trattamento distinto della retribuzione (T.D.R.) spettanti come retribuzione fissa e continuativa nello stipendio mensile degli autoferrotranvieri.
Le tabelle retributive degli autoferrotranvieri raggruppano e rinnovano parte della retribuzione tabellare percepita dal lavoratore nello stipendio mensile. A queste voci vanno aggiunte tutte le indennità e altre attribuzioni percepite dal lavoratore, tra scatti di anzianità o A.P.A., indennità di turno e altre indennità percepite mensilmente.
Molti lavoratori cercano di informarsi sulle tabelle retributive del CCNL autoferrotranvieri per l’anno 2019, l’anno 2018, l’anno 2017, l’anno 2016, ecc. per informarsi sugli aumenti dello stipendio mensile degli autoferrotranvieri. Occorre precisare che i rinnovi del CCNL indicano gli scatti stipendiali, quindi l’aggiornamento delle tabelle retributive, non anno dopo anno, ma a partire da determinati mesi dell’anno.
Dal 30 ottobre 2015 a tutto il 2018 e 2019 vi sono stati tre rinnovi delle tabelle retributive e degli stipendi autoferrotranvieri Mobilità TPL, mentre per il periodo da maggio 2009 a ottobre 2015 non vi sono stati rinnovi per molti anni.
Il rinnovo delle tabelle retributive autoferrotranvieri per l’anno 2019, per l’anno 2018 e parte dell’anno 2017 si riferisce alle tabelle retributive autoferrotranvieri spettanti da ottobre 2017 (sarebbe dalla busta paga di ottobre 2017). Poi vi sono state tabelle retributive autoferrotranvieri in vigore anno 2016 e 2017, precisamente da luglio 2016 a settembre 2017 e tabelle retributive in vigore anno 2015 e 2016, precisamente da novembre 2015 al 30 giugno 2016.
Vediamo tutte le tabelle retributive con le voci fisse dello stipendio degli autoferrotranvieri, anno dopo anno.
- 1Tabelle retributive autoferrotranvieri TPL in vigore da ottobre 2017
- 2Tabelle retributive autoferrotranvieri TPL in vigore dal 1° luglio 2016 al 30 settembre 2017
- 3Tabelle retributive autoferrotranvieri TPL in vigore dal 1° novembre 2015 al 30 giugno 2016
- 4Tabelle retributive autoferrotranvieri TPL in vigore dal 1° maggio 2009 al 31 ottobre 2015
- 5A quali lavoratori viene applicato in busta paga il contratto autoferrotranvieri
- 6A quanto ammonta l’aumento in busta paga da ottobre 2017
- 7Una tantum di 600 euro
- 8Aumento paga base di 100 euro (parametro 175)
Tabelle retributive autoferrotranvieri TPL in vigore da ottobre 2017
A partire dalla busta paga di ottobre 2017 viene erogata ai lavoratori dipendenti l’ultima tranche di aumento stipendio del contratto autoferrotranvieri, per effetto del rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri mobilità TPL del 28 novembre 2015. Dopo gli aumenti di novembre 2015 e luglio 2016 di 35 euro (parametro 175), arriva quindi a partire da ottobre 2017 l’aumento di 30 euro (parametro 175) della retribuzione fissa e continuativa dei lavoratori. Tale aumento della paga base in busta paga è stato accompagnato anche da due tranche di erogazioni una tantum in busta paga percepite dai lavoratori nel 2016.
Le tabelle retributive del contratto autoferrotranvieri Mobilità TPL per l’anno 2019, l’anno 2018 e parte dell’anno 2017 (dallo stipendio in busta paga da ottobre 2017 in poi) sono le seguenti:
- Parametro 250 – Responsabile unità amministrativa/tecnica complessa, stipendio totale di 2.283,41 euro, di cui 1.582,53 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 554,80 euro come indennità di contingenza e 146,08 euro come altri elementi (Indennità di funzione pari a 72,30 euro e T.D.R. trattamento distinto della retribuzione pari a 73,78 euro);
- Parametro 230 – Professional/Capo unità organizzativa amministrativa/tecnica, stipendio totale di 2.125,87 euro, di cui 1.455,93 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 550,41 euro come indennità di contingenza e 119,53 euro come altri elementi (Indennità di funzione pari a 51,65 euro e T.D.R. trattamento distinto della retribuzione pari a 67,88 euro;
- Parametro 210 – Coordinatore di Esercizio/Coordinatore/Coordinatore ferroviario (posizione 2), stipendio totale di 1.937,69 euro, di cui 1.329,33 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 61,97 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 205 – Capo unità tecnica/Coordinatore di Ufficio, stipendio totale di 1.904,57 euro, di cui 1.297,68 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 60,50 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 202 – Coordinatore ferroviario (posizione 1), stipendio totale di 1.884,69 euro, di cui 1.278,69 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 59,61 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 193 – Specialista tecnico/amministrativo/Addetto all'Esercizio/Capo stazione/Assistente Coordinatore, stipendio totale di 1.821,07 euro, di cui 1.221,72 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,39 euro come indennità di contingenza e 56,96 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 190 – Tecnico di bordo/Macchinista (posizione 4), stipendio totale di 1.801,19 euro, di cui 1.202,73 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,39 euro come indennità di contingenza e 56,07 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 188 – Capo Operatori, stipendio totale di 1.786,06 euro, di cui 1.190,07 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 540,51 euro come indennità di contingenza e 55,48 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 183 – Macchinista (posizione 3)/Operatore di Esercizio (posizione 4), stipendio totale di 1.752,93 euro, di cui 1.158,41 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 540,51 euro come indennità di contingenza e 54,01 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 180 – Operatore Certificatore, stipendio totale di 1.732,16 euro, di cui 1.139,42 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 53,12 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 178 – Coordinatore della Mobilità, stipendio totale di 1.718,91 euro, di cui 1.126,76 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 52,53 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 175 – Collaboratore di ufficio/Operatore di Esercizio (posizione 3), stipendio totale di 1.699,04 euro, di cui 1.107,77 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 51,65 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 170 – Operatore Tecnico/Addetto alla mobilità, stipendio totale di 1.665,91 euro, di cui 1.076,12 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 50,17 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 165 – Macchinista (posizione 2)/Capo Treno (posizione 3), stipendio totale di 1.629,76 euro, di cui 1.044,47 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 48,69 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 160 – Operatore Qualificato (posizione 2), stipendio totale di 1.596,64 euro, di cui 1.012,82 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 47,22 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 158 – Operatore di Gestione/di Esercizio (posizione 2)/di Movimento e Gestione/Capo treno (posizione 2), stipendio totale di 1.583,39 euro, di cui 1.000,16 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 46,63 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 155 – Operatore Qualificato di Ufficio (posizione 2), stipendio totale di 1.560,49 euro, di cui 981,17 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,59 euro come indennità di contingenza e 45,74 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 154 – Assistente alla clientela, stipendio totale di 1.553,87 euro, di cui 974,84 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,45 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 153 – Macchinista (posizione 1), stipendio totale di 1.547,24 euro, di cui 968,51 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,15 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 151 – Operatore Qualificato della Mobilità, stipendio totale di 1.533,99 euro, di cui 955,85 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 44,56 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 145 – Operatore F.T.A. (posizione 2), stipendio totale di 1.494,24 euro, di cui 917,87 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 42,79 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 143 – Operatore di Stazione (posizione 2), stipendio totale di 1.480,99 euro, di cui 905,21 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 42,20 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 140 – Operatore Qualificato di Ufficio (posizione 1)/Operatore di Esercizio (posizione 1)/Operatore qualificato (posizione 1)/Capo treno (posizione 1), stipendio totale di 1.461,12 euro, di cui 886,22 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 41,32 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 139 – Operatore di stazione (posizione 1), stipendio totale di 1.454,49 euro, di cui 879,89 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 41,02 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 138 – Operatore della mobilità, stipendio totale di 1.447,87 euro, di cui 873,56 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 40,73 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 135 – Capo squadra operatori di manovra/Operatore di Scambi di cabina, stipendio totale di 1.424,60 euro, di cui 854,57 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 39,84 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 130 – Operatore di ufficio/Operatore di manutenzione, stipendio totale di 1.391,48 euro, di cui 822,92 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 38,37 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 129 – Collaboratore di Esercizio, stipendio totale di 1.384,85 euro, di cui 816,59 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 38,07 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 123 – Operatore di manovra, stipendio totale di 1.345,10 euro, di cui 778,61 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 36,30 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 121 – Capo squadra ausiliari, stipendio totale di 1.329,22 euro, di cui 765,95 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 35,71 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 116 – Operatore generico, stipendio totale di 1.296,09 euro, di cui 734,30 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 34,23 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 110 – Ausiliario, stipendio totale di 1.256,33 euro, di cui 696,31 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 32,46 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 100 – Ausiliario generico, stipendio totale di 1.186,72 euro, di cui 633,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,20 euro come indennità di contingenza e 29,51 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione).
Tabelle retributive autoferrotranvieri TPL in vigore dal 1° luglio 2016 al 30 settembre 2017
Le tabelle retributive secondo il CCNL autoferrotranvieri Mobilità TPL in vigore per la seconda metà dell’anno 2016, dalla busta paga di luglio 2016, e fino al 30 settembre 2017, quindi fino alla busta paga di settembre 2017, sono le seguenti:
- Parametro 250 – Responsabile unità amministrativa/tecnica complessa, stipendio totale di 2.240,55 euro, di cui 1.539,67 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 554,80 euro come indennità di contingenza e 146,08 euro come altri elementi (Indennità di funzione pari a 72,30 euro e T.D.R. trattamento distinto della retribuzione pari a 73,78 euro);
- Parametro 230 – Professional/Capo unità organizzativa amministrativa/tecnica, stipendio totale di 2.086,44 euro, di cui 1.416,50 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 550,41 euro come indennità di contingenza e 119,53 euro come altri elementi (Indennità di funzione pari a 51,65 euro e T.D.R. trattamento distinto della retribuzione pari a 67,88 euro);
- Parametro 210 – Coordinatore di Esercizio/Coordinatore/Coordinatore ferroviario (posizione 2), stipendio totale di 1.901,69 euro, di cui 1.293,33 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 61,97 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 205 – Capo unità tecnica/Coordinatore di Ufficio, stipendio totale di 1.869,43 euro, di cui 1.262,54 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 60,50 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 202 – Coordinatore ferroviario (posizione 1), stipendio totale di 1.850,06euro, di cui 1.244,06 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 59,61 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 193 – Specialista tecnico/amministrativo/Addetto all'Esercizio/Capo stazione/Assistente Coordinatore, stipendio totale di 1.787,98euro, di cui 1.188,63 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,39 euro come indennità di contingenza e 56,96 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 190 – Tecnico di bordo/Macchinista (posizione 4), stipendio totale di 1.768,62 euro, di cui 1.170,16 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,39 euro come indennità di contingenza e 56,07 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 188 – Capo Operatori, stipendio totale di 1.753,83 euro, di cui 1.157,84 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 540,51 euro come indennità di contingenza e 55,48 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 183 – Macchinista (posizione 3)/Operatore di Esercizio (posizione 4), stipendio totale di 1.721,56 euro, di cui 1.127,04 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 540,51 euro come indennità di contingenza e 54,01 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 180 – Operatore Certificatore, stipendio totale di 1.701,30 euro, di cui 1.108,56 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 53,12 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 178 – Coordinatore della Mobilità, stipendio totale di 1.688,40 euro, di cui 1.096,25 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 52,53 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 175 – Collaboratore di ufficio/Operatore di Esercizio (posizione 3), stipendio totale di 1.699,04 euro, di cui 1.107,77 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 51,65 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 170 – Operatore Tecnico/Addetto alla mobilità, stipendio totale di 1.636,77 euro, di cui 1.046,98 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 50,17 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 165 – Macchinista (posizione 2)/Capo Treno (posizione 3), stipendio totale di 1.601,47 euro, di cui 1.016,18 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 48,69 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 160 – Operatore Qualificato (posizione 2), stipendio totale di 1.569,21 euro, di cui 985,39 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 47,22 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 158 – Operatore di Gestione/di Esercizio (posizione 2)/di Movimento e Gestione/Capo treno (posizione 2), stipendio totale di 1.556,30 euro, di cui 973,03 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 46,63 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 155 – Operatore Qualificato di Ufficio (posizione 2), stipendio totale di 1.533,92 euro, di cui 954,60 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,59 euro come indennità di contingenza e 45,74 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 154 – Assistente alla clientela, stipendio totale di 1.527,47 euro, di cui 948,44 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,45 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 153 – Macchinista (posizione 1), stipendio totale di 1.521,01 euro, di cui 942,28 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,15 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 151 – Operatore Qualificato della Mobilità, stipendio totale di 1.508,10 euro, di cui 929,96 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 44,56 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 145 – Operatore F.T.A. (posizione 2), stipendio totale di 1.469,38 euro, di cui 893,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 42,79 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 143 – Operatore di Stazione (posizione 2), stipendio totale di 1.456,48 euro, di cui 880,70 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 42,20 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 140 – Operatore Qualificato di Ufficio (posizione 1)/Operatore di Esercizio (posizione 1)/Operatore qualificato (posizione 1)/Capo treno (posizione 1), stipendio totale di 1.437,12 euro, di cui 862,22 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 41,32 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 139 – Operatore di stazione (posizione 1), stipendio totale di 1.430,66euro, di cui 856,06 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 41,02 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 138 – Operatore della mobilità, stipendio totale di 1.424,21 euro, di cui 849,90 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 40,73 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 135 – Capo squadra operatori di manovra/Operatore di Scambi di cabina, stipendio totale di 1.401,46 euro, di cui 831,43 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 39,84 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 130 – Operatore di ufficio/Operatore di manutenzione, stipendio totale di 1.369,19 euro, di cui 800,63 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 38,37 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 129 – Collaboratore di Esercizio, stipendio totale di 1.362,74 euro, di cui 794,48 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 38,07 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 123 – Operatore di manovra, stipendio totale di 1.324,01 euro, di cui 757,52 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 36,30 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 121 – Capo squadra ausiliari, stipendio totale di 1.308,48 euro, di cui 745,21 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 35,71 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 116 – Operatore generico, stipendio totale di 1.276,20 euro, di cui 714,41 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 34,23 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 110 – Ausiliario, stipendio totale di 1.237,47 euro, di cui 677,45 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 32,46 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 100 – Ausiliario generico, stipendio totale di 1.169,58 euro, di cui 615,87 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,20 euro come indennità di contingenza e 29,51 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione).
Tabelle retributive autoferrotranvieri TPL in vigore dal 1° novembre 2015 al 30 giugno 2016
Le tabelle retributive del contratto autoferrotranvieri TPL in vigore dal 1° novembre 2015 al 30 giugno 2016 (ossia dalla busta paga di novembre 2015 alla busta paga di giugno 2016) sono le seguenti:
- Parametro 250 – Responsabile unità amministrativa/tecnica complessa, stipendio totale di 2.190,55 euro, di cui 1.489,67 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 554,80 euro come indennità di contingenza e 146,08 euro come altri elementi (Indennità di funzione pari a 72,30 euro e T.D.R. trattamento distinto della retribuzione pari a 73,78 euro);
- Parametro 230 – Professional/Capo unità organizzativa amministrativa/tecnica, stipendio totale di 2.040,44 euro, di cui 1.370,50euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 550,41 euro come indennità di contingenza e 119,53 euro come altri elementi (Indennità di funzione pari a 51,65 euro e T.D.R. trattamento distinto della retribuzione pari a 67,88 euro);
- Parametro 210 – Coordinatore di Esercizio/Coordinatore/Coordinatore ferroviario (posizione 2), stipendio totale di 1.859,69 euro, di cui 1.251,33 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 61,97 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 205 – Capo unità tecnica/Coordinatore di Ufficio, stipendio totale di 1.828,43 euro, di cui 1.221,54 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 60,50 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 202 – Coordinatore ferroviario (posizione 1), stipendio totale di 1.809,66 euro, di cui 1.203,66 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 59,61 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 193 – Specialista tecnico/amministrativo/Addetto all'Esercizio/Capo stazione/Assistente Coordinatore, stipendio totale di 1.749,38 euro, di cui 1.150,03 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,39 euro come indennità di contingenza e 56,96 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 190 – Tecnico di bordo/Macchinista (posizione 4), stipendio totale di 1.730,62 euro, di cui 1.132,16 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,39 euro come indennità di contingenza e 56,07 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 188 – Capo Operatori, stipendio totale di 1.716,23 euro, di cui 1.120,24 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 540,51 euro come indennità di contingenza e 55,48 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 183 – Macchinista (posizione 3)/Operatore di Esercizio (posizione 4), stipendio totale di 1.684,96 euro, di cui 1.090,44 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 540,51 euro come indennità di contingenza e 54,01 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 180 – Operatore Certificatore, stipendio totale di 1.665,30 euro, di cui 1.072,56 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 53,12 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 178 – Coordinatore della Mobilità, stipendio totale di 1.652,80 euro, di cui 1.060,65 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 52,53 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 175 – Collaboratore di ufficio/Operatore di Esercizio (posizione 3), stipendio totale di 1.634,04 euro, di cui 1.042,77 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 51,65 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 170 – Operatore Tecnico/Addetto alla mobilità, stipendio totale di 1.602,77 euro, di cui 1.012,98 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 50,17 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 165 – Macchinista (posizione 2)/Capo Treno (posizione 3), stipendio totale di 1.568,47 euro, di cui 983,18 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 48,69 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 160 – Operatore Qualificato (posizione 2), stipendio totale di 1.537,21 euro, di cui 953,39 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 47,22 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 158 – Operatore di Gestione/di Esercizio (posizione 2)/di Movimento e Gestione/Capo treno (posizione 2), stipendio totale di 1.524,70 euro, di cui 941,47 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 46,63 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 155 – Operatore Qualificato di Ufficio (posizione 2), stipendio totale di 1.502,92 euro, di cui 923,60 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,74 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 154 – Assistente alla clientela, stipendio totale di 1.496,67 euro, di cui 917,64 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,45 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 153 – Macchinista (posizione 1), stipendio totale di 1.490,41 euro, di cui 911,68 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,15 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 151 – Operatore Qualificato della Mobilità, stipendio totale di 1.477,90 euro, di cui 899,76 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 44,56 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 145 – Operatore F.T.A. (posizione 2), stipendio totale di 1.440,38 euro, di cui 864,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 42,79 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 143 – Operatore di Stazione (posizione 2), stipendio totale di 1.427,88 euro, di cui 852,10 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 42,20 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 140 – Operatore Qualificato di Ufficio (posizione 1)/Operatore di Esercizio (posizione 1)/Operatore qualificato (posizione 1)/Capo treno (posizione 1), stipendio totale di 1.409,12 euro, di cui 834,22 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 41,32 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 139 – Operatore di stazione (posizione 1), stipendio totale di 1.402,86 euro, di cui 828,26 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 41,02 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 138 – Operatore della mobilità, stipendio totale di 1.396,61 euro, di cui 822,30 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 40,73 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 135 – Capo squadra operatori di manovra/Operatore di Scambi di cabina, stipendio totale di 1.374,46 euro, di cui 804,43 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 39,84 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 130 – Operatore di ufficio/Operatore di manutenzione, stipendio totale di 1.343,19 euro, di cui 774,63 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 38,37 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 129 – Collaboratore di Esercizio, stipendio totale di 1.336,94 euro, di cui 768,68 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 38,07 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 123 – Operatore di manovra, stipendio totale di 1.299,41 euro, di cui 732,92 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 36,30 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 121 – Capo squadra ausiliari, stipendio totale di 1.284,28 euro, di cui 721,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 35,71 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 116 – Operatore generico, stipendio totale di 1.253,00 euro, di cui 691,21 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 34,23 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 110 – Ausiliario, stipendio totale di 1.215,47 euro, di cui 655,45 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 32,46 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 100 – Ausiliario generico, stipendio totale di 1.149,58 euro, di cui 595,87 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,20 euro come indennità di contingenza e 29,51 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione).
Tabelle retributive autoferrotranvieri TPL in vigore dal 1° maggio 2009 al 31 ottobre 2015
Le tabelle retributive del contratto autoferrotranvieri TPL in dal 1° maggio 2009 al 31 ottobre 2015 (busta paga da maggio 2019 a ottobre 2015), quindi per diversi anni (ossia le tabelle retributive e stipendio autoferrotranvieri nell'anno 2009, anno 2010, anno 2011, anno 2012, anno 2013, anno 2014 e parte dell'anno 2015, sono le seguenti:
- Parametro 250 – Responsabile unità amministrativa/tecnica complessa, stipendio totale di 2.140,55 euro, di cui 1.439,67 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 554,80 euro come indennità di contingenza e 146,08 euro come altri elementi (Indennità di funzione pari a 72,30 euro e T.D.R. trattamento distinto della retribuzione pari a 73,78 euro);
- Parametro 230 – Professional/Capo unità organizzativa amministrativa/tecnica, stipendio totale di 1.994,44 euro, di cui 1.324,50 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 550,41 euro come indennità di contingenza e 119,53 euro come altri elementi (Indennità di funzione pari a 51,65 euro e T.D.R. trattamento distinto della retribuzione pari a 67,88 euro);
- Parametro 210 – Coordinatore di Esercizio/Coordinatore/Coordinatore ferroviario (posizione 2), stipendio totale di 1.817,69 euro, di cui 1.209,33 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 61,97 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 205 – Capo unità tecnica/Coordinatore di Ufficio, stipendio totale di 1.787,43 euro, di cui 1.180,54 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 60,50 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 202 – Coordinatore ferroviario (posizione 1), stipendio totale di 1.769,26 euro, di cui 1.163,26 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 546,39 euro come indennità di contingenza e 59,61 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 193 – Specialista tecnico/amministrativo/Addetto all'Esercizio/Capo stazione/Assistente Coordinatore, stipendio totale di 1.710,78 euro, di cui 1.111,43 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,39 euro come indennità di contingenza e 56,96 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 190 – Tecnico di bordo/Macchinista (posizione 4), stipendio totale di 1.692,62 euro, di cui 1.094,16 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,39 euro come indennità di contingenza e 56,07 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 188 – Capo Operatori, stipendio totale di 1.678,63 euro, di cui 1.082,64 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 540,51 euro come indennità di contingenza e 55,48 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 183 – Macchinista (posizione 3)/Operatore di Esercizio (posizione 4), stipendio totale di 1.648,36 euro, di cui 1.053,84 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 540,51 euro come indennità di contingenza e 54,01 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 180 – Operatore Certificatore, stipendio totale di 1.629,30 euro, di cui 1.036,56 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 53,12 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 178 – Coordinatore della Mobilità, stipendio totale di 1.617,20 euro, di cui 1.025,05 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 52,53 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 175 – Collaboratore di ufficio/Operatore di Esercizio (posizione 3), stipendio totale di 1.599,04 euro, di cui 1.007,77 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 51,65 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 170 – Operatore Tecnico/Addetto alla mobilità, stipendio totale di 1.568,77 euro, di cui 978,98 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 539,62 euro come indennità di contingenza e 50,17 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 165 – Macchinista (posizione 2)/Capo Treno (posizione 3), stipendio totale di 1.535,47 euro, di cui 950,18 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 48,69 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 160 – Operatore Qualificato (posizione 2), stipendio totale di 1.505,21 euro, di cui 921,39 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 47,22 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 158 – Operatore di Gestione/di Esercizio (posizione 2)/di Movimento e Gestione/Capo treno (posizione 2), stipendio totale di 1.493,10 euro, di cui 909,87 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,60 euro come indennità di contingenza e 46,63 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 155 – Operatore Qualificato di Ufficio (posizione 2), stipendio totale di 1.471,92 euro, di cui 892,60 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,74 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 154 – Assistente alla clientela, stipendio totale di 1.465,87 euro, di cui 886,84 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,45 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 153 – Macchinista (posizione 1), stipendio totale di 1.459,81 euro, di cui 881,08 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 45,15 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 151 – Operatore Qualificato della Mobilità, stipendio totale di 1.447,70 euro, di cui 869,56 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 44,56 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 145 – Operatore F.T.A. (posizione 2), stipendio totale di 1.411,38 euro, di cui 835,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 42,79 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 143 – Operatore di Stazione (posizione 2), stipendio totale di 1.399,28 euro, di cui 823,50 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 42,20 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 140 – Operatore Qualificato di Ufficio (posizione 1)/Operatore di Esercizio (posizione 1)/Operatore qualificato (posizione 1)/Capo treno (posizione 1), stipendio totale di 1.381,12 euro, di cui 806,22 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 41,32 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 139 – Operatore di stazione (posizione 1), stipendio totale di 1375,06 euro, di cui 800,46 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 41,02 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 138 – Operatore della mobilità, stipendio totale di 1.369,01 euro, di cui 794,70 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 533,58 euro come indennità di contingenza e 40,73 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 135 – Capo squadra operatori di manovra/Operatore di Scambi di cabina, stipendio totale di 1.347,46 euro, di cui 777,43 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 39,84 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 130 – Operatore di ufficio/Operatore di manutenzione, stipendio totale di 1.317,19 euro, di cui 748,63 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 38,37 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 129 – Collaboratore di Esercizio, stipendio totale di 1.311,14 euro, di cui 742,88 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 38,07 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 123 – Operatore di manovra, stipendio totale di 1.274,81 euro, di cui 708,32 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 530,19 euro come indennità di contingenza e 36,30 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 121 – Capo squadra ausiliari, stipendio totale di 1.260,08 euro, di cui 696,81 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 35,71 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 116 – Operatore generico, stipendio totale di 1.229,80 euro, di cui 668,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 34,23 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 110 – Ausiliario, stipendio totale di 1.193,47 euro, di cui 633,45 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,56 euro come indennità di contingenza e 32,46 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione);
- Parametro 100 – Ausiliario generico, stipendio totale di 1.129,58 euro, di cui 575,87 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,20 euro come indennità di contingenza e 29,51 euro come altri elementi (T.D.R. trattamento distinto della retribuzione).
A quali lavoratori viene applicato in busta paga il contratto autoferrotranvieri
Il contratto autoferrotranvieri mobilità disciplina il rapporto di lavoro del trasporto pubblico e privato su ferrovia e gomma (autofiloferrotranvieri) e per via navigabile (internavigatori) e si applica al personale dei seguenti servizi:
- autoferrotranvieri;
- trasporti ferroviari;
- navigazione interna lagunare;
- navigazione interna lacuale;
- funivie portuali;
- funicolari terrestri ed aeree;
- altri trasporti su strada; gestione di stazioni di autobus.
Pertanto ai dipendenti di tali tipologie di aziende è generalmente applicato il CCNL Autoferrotranvieri mobilità.
Contratto autoferrotranvieri: aumento stipendio da ottobre 2017
Vediamo ora a quanto ammonta l'aumento di stipendio in busta paga da ottobre 2017.
Per effetto del sistema dei parametri, e del relativo calcolo della retribuzione nel settore, coloro che sono nel parametro 250, che è il parametro massimo, percepiranno un aumento effettivo di 42,90 euro, coloro che hanno un parametro 175, che è il parametro di riferimento per le parti sociali ai fini del rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri, percepiranno un aumento effettivo di 30 euro, e coloro che hanno il parametro 100, il parametro minimo, avranno un aumento in busta paga da ottobre 2017 in poi di 17,10 euro. E così tutti gli altri.
Una tantum di 600 euro
Con il rinnovo del CCNL Autoferrotranvieri mobilità del 28 novembre 2015 sono state previste una serie di attribuzioni economiche ai lavoratori e più precisamente:
- importo forfettario di 600 euro (parametro 175) a gennaio 2016 e aprile 2016, rispettivamente di 400 euro e 200 euro, a conguaglio del periodo dal 1 gennaio 2012 al 30 ottobre 2015;
- Aumento della retribuzione tabellare di 100 euro (parametro 175).
Quindi a conguaglio del periodo dal 1° gennaio 2012 e fino al 30 ottobre 2015 è stato previsto il pagamento di un importo forfettario di 600 euro al parametro 175, riparametrato secondo la scala parametrale vigente (100 – 250) e senza nessun effetto di trascinamento.
La somma di 600 euro è stata corrisposta ai lavoratori assunti applicando il CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori (TPL-Mobilità) in due tranches:
- a gennaio 2016 per un importo di 400 euro;
- ad aprile 2017 per un importo di 200 euro.
L’importo forfettario di 600 euro era comunque da rapportarsi ai mesi di effettiva prestazione lavorativa (ricordiamo che le frazioni superiori ai 15 giorni vanno considerate mese).
Per i lavoratori con contratto a tempo determinato. Per i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato e in forza alla data in cui l’accordo relativo al pagamento di un importo forfettario di 600 euro è stato deciso, il periodo di riferimento è rappresentato dalla durata del rapporto lavorativo considerando eventuali proroghe.
Per i lavoratori part-time. L’importo di 600 euro come aumento forfettario andava riproporzionato per i lavoratori assunti con contratto part time, per questi è comprensivo dell’IVC nonché dell’incidenza su tutti gli istituti contrattuali e di legge, e non è utile ai fini del trattamento di fine rapporto.
Aumento paga base di 100 euro (parametro 175)
Oltre alle due tranche di erogazioni una tantum di gennaio e aprile 2016, i lavoratori del settore autoferrotranvieri hanno ricevuto anche un aumento dello stipendio di 100 euro, di cui gli ultimi 30 euro sono erogati da ottobre 2017.
Partendo dal valore della retribuzione tabellare, riferita al parametro 175 da riparametrare secondo la scala parametrale vigente (100 – 250) gli importi sono stati è incrementati di € 100,00. L’incremento è stato suddiviso in tre volte con la retribuzione relativa:
- al mese di novembre 2015: 35,00 euro;
- al mese di luglio 2016: 35,00 euro;
- al mese di ottobre 2017: 30,00 euro.
Quindi nella busta paga di ottobre 2017, i lavoratori hanno potuto godere di un aumento di 30,00 euro, ultima tranches di un importo complessivo di 100,00 euro. Ma tale aumento di 100 euro è riferito al parametro 175, ed è quindi da riparametrare visto che i parametri vanno da 250 a 100. Ovviamente chi ha un parametro superiore a 175, ha percepito un aumento in busta paga maggiore di 100 euro, di cui 30 euro a partire da ottobre 2017. Viceversa, chi ha un parametro inferiore a 175, ha percepito un aumento in busta paga inferiore a 100 euro totali, di cui 30 euro da ottobre 2017.