30 Ottobre 2019
17:39

Tabelle retributive CCNL Turismo e Pubblici esercizi: stipendio anno per anno

Gli stipendi in busta paga dei lavoratori del settore Turismo e Pubblici esercizi dipendono dalle tabelle retributive del nuovo CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo. Il contratto prevede l’aumento dei minimi di stipendio o paga base che con l’indennità di contingenza rappresentano la retribuzione fissa e continuativa spettante in base al livello di inquadramento e all’appartenenza a Pubblici esercizi e Stabilimenti balneari, anche minori o di terza e quarta categoria. Vediamo le tabelle retributive CCNL Turismo e Pubblici esercizi per l’anno 2020, l’anno 2019, l’anno 2018 e come si calcola la retribuzione oraria e giornaliera.
A cura di Antonio Barbato
stipendio contratto turismo e pubblici esercizi

Le tabelle retributive del CCNL per i dipendenti delle aziende dei settori Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e commerciale e Turismo, indicano, per ogni livello di inquadramento previsto dal contratto, la relativa retribuzione spettante in busta paga mese dopo mese. Ed anno dopo anno, sulla base del rinnovo del CCNL e delle tabelle stesse.

Le tabelle retributive del contratto Turismo, Ristorazione e Pubblici esercizi indicano nello specifico i rinnovi delle retribuzioni minime del vecchio CCNL Turismo del 2010, sostituito appunto dal nuovo CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e Turismo dal 2018.

Il nuovo contratto collettivo per le aziende del settore Turismo, Ristorazione collettiva e commerciale e Pubblici esercizi, ivi compreso Stabilimenti balneari ma esclusi Alberghi e Campeggi, prevede già un aumento degli stipendi per effetto del rinnovo delle tabelle retributive, più precisamente dei minimi stipendiali, a partire:

  • dal 1 gennaio 2018, 1 gennaio 2019, 1 febbraio 2020, 1 marzo 2021 e 1 dicembre 2021.

Il CCNL Turismo, pubblici esercizi e ristorazione è un nuovo contratto collettivo, entrato in vigore nel 2018; è bene ricordare che in relazione alla retribuzione il CCNL stabilisce che la retribuzione del lavoratore è composta da:

  • paga base nazionale;
  • eventuali trattamenti salariali integrativi comunque denominati previsti per ciascun comparto nelle parti generate e speciale del presente Contratto;
  • indennità di contingenza;
  • eventuali scatti di anzianità nelle misure e con le modalità previste all’art. 182.

Le tabelle retributive del contratto Pubblici esercizi, Ristorazione e turismo si dividono in:

  • tabelle retributive Pubblici esercizi;
  • tabelle retributive Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria;
  • tabelle retributive Stabilimenti balneari;
  • tabelle retributive Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria.

Vediamo le tabelle retributive del CCNL Turismo, Pubblici esercizi e ristorazione anno per anno, per apprezzare come cambia lo stipendio in busta paga e la retribuzione per effetto dei rinnovi del contratto collettivo.

Tabelle retributive da gennaio 2019 a gennaio 2020

Vediamo ora le tabelle retributive del CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo da gennaio 2019 a gennaio 2020, divise per le categorie: Pubblici esercizi, Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria, Stabilimenti balneari e Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria. Tali tabelle consentono di determinare la retribuzione fissa e continuativa spettante ai lavoratori con contratto Pubblici esercizi e Turismo in busta paga da gennaio 2019 a gennaio 2020. Alle tabelle vanno aggiunti gli scatti di anzianità in base ad ogni livello.

Pubblici esercizi da gennaio 2019 a gennaio 2020

Vediamo ora le tabelle retributive del CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo da gennaio 2019 a gennaio 2020 relativamente ai Pubblici esercizi.

Stipendio di 2.233,74 euro, di cui 1.616,04 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,70 euro come indennità di contingenza e 75,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QA – Pubblici esercizi;

Stipendio di 2.066,90 euro, di cui 1.459,31 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 537,59 euro come indennità di contingenza e 70,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QB – Pubblici esercizi;

Stipendio di 1.858,79 euro, di cui 1.322,08 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,71 euro come indennità di contingenza per il livello 1 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al primo livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.696,96 euro, di cui 1.165,37 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 531,59 euro come indennità di contingenza per il livello 2 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al secondo livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.599,14 euro, di cui 1.070,88 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 528,26 euro come indennità di contingenza per il livello 3 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al terzo livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.507,69 euro, di cui 982,75 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,94 euro come indennità di contingenza per il livello 4 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al quarto livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.412,51 euro, di cui 890,14 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 522,37 euro come indennità di contingenza per il livello 5 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al quinto livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.357,32 euro, di cui 836,68 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,64 euro come indennità di contingenza per il livello 6 S Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al sesto livello S Pubblici Esercizi);

Stipendio di 1.337,74 euro, di cui 817,23 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,51 euro come indennità di contingenza per il livello 6 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al sesto livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.252,09 euro, di cui 733,64 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 518,45 euro come indennità di contingenza per il livello 7 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al settimo livello Pubblici esercizi).

Pubblici esercizi minori III e IV categoria da gennaio 2019 a gennaio 2020

Vediamo ora le tabelle retributive del CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo da gennaio 2019 a gennaio 2020 relativamente ai Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria.

Stipendio di 2.227,55 euro, di cui 1.610,36 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,19 euro come indennità di contingenza e 75,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QA – Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria;

Stipendio di 2.061,27 euro, di cui 1.454,15 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 537,12 euro come indennità di contingenza e 70,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QB – Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria;

Stipendio di 1.853,16 euro, di cui 1.316,92 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,24 euro come indennità di contingenza per il livello 1 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al primo livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.692,18 euro, di cui 1.160,98 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 531,20 euro come indennità di contingenza per il livello 2 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al secondo livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.594,92 euro, di cui 1.067,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,91 euro come indennità di contingenza per il livello 3 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al terzo livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.504,03 euro, di cui 979,39 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,64 euro come indennità di contingenza per il livello 4 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al quarto livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.409,13 euro, di cui 887,04 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 522,09 euro come indennità di contingenza per il livello 5 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al quinto livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.354,22 euro, di cui 833,84 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,38 euro come indennità di contingenza per il livello 6 S Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al sesto livello S Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.334,64 euro, di cui 814,39 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,25 euro come indennità di contingenza per il livello 6 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al sesto livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.249,28 euro, di cui 731,06 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 518,22 euro come indennità di contingenza per il livello 7 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al settimo livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria).

Stabilimenti balneari da gennaio 2019 a gennaio 2020

Vediamo ora le tabelle retributive del CCNL Stabilimenti balneari, Ristorazione e Turismo da gennaio 2019 a gennaio 2020 relativamente agli Stabilimenti balneari.

Stipendio di 2.233,74 euro, di cui 1.616,04 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,70 euro come indennità di contingenza e 75,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QA – Stabilimenti balneari;

Stipendio di 1.858,79 euro, di cui 1.322,08 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,71 euro come indennità di contingenza per il livello 1 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al primo livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.696,96 euro, di cui 1.165,37 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 531,59 euro come indennità di contingenza per il livello 2 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al secondo livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.599,14 euro, di cui 1.070,88 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 528,26 euro come indennità di contingenza per il livello 3 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al terzo livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.507,69 euro, di cui 982,75 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,94 euro come indennità di contingenza per il livello 4 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al quarto livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.412,51 euro, di cui 890,14 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 522,37 euro come indennità di contingenza per il livello 5 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al quinto livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.357,32 euro, di cui 836,68 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,64 euro come indennità di contingenza per il livello 6 S Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al sesto livello S Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.337,74 euro, di cui 817,23 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,51 euro come indennità di contingenza per il livello 6 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al sesto livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.252,09 euro, di cui 733,64 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 518,45 euro come indennità di contingenza per il livello 7 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al settimo livello Stabilimenti balneari).

Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria da gennaio 2019 a gennaio 2020

Vediamo ora le tabelle retributive del CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo da gennaio 2019 a gennaio 2020 relativamente agli Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria.

Stipendio di 2.227,55 euro, di cui 1.610,36 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,19 euro come indennità di contingenza e 75,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QA – Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria;

Stipendio di 1.853,16 euro, di cui 1.316,92 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,24 euro come indennità di contingenza per il livello 1 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al primo livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.692,18 euro, di cui 1.160,98 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 531,20 euro come indennità di contingenza per il livello 2 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al secondo livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.594,92 euro, di cui 1.067,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,91 euro come indennità di contingenza per il livello 3 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al terzo livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.504,03 euro, di cui 979,39 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,64 euro come indennità di contingenza per il livello 4 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al quarto livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.409,13 euro, di cui 887,04 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 522,09 euro come indennità di contingenza per il livello 5 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al quinto livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.354,22 euro, di cui 833,84 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,38 euro come indennità di contingenza per il livello 6 S Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al sesto livello S Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.334,64 euro, di cui 814,39 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,25 euro come indennità di contingenza per il livello 6 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al sesto livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.249,28 euro, di cui 731,06 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 518,22 euro come indennità di contingenza per il livello 7 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al settimo livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria).

Tabelle retributive da gennaio a dicembre 2018

Vediamo ora le tabelle retributive del CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo da gennaio 2018 a dicembre 2018, divise per le categorie: Pubblici esercizi, Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria, Stabilimenti balneari e Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria. Tali tabelle consentono di determinare la retribuzione fissa e continuativa spettante ai lavoratori con contratto Pubblici esercizi e Turismo in busta paga da gennaio 2018 a dicembre 2018.

Pubblici esercizi da gennaio 2018 a dicembre 2018

Vediamo ora le tabelle retributive del CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo da gennaio 2018 a dicembre 2018 relativamente ai Pubblici esercizi.

Stipendio di 2.200,85 euro, di cui 1.583,15 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,70 euro come indennità di contingenza e 75,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QA – Pubblici esercizi;

Stipendio di 2.037,20 euro, di cui 1.429,61 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 537,59 euro come indennità di contingenza e 70,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QB – Pubblici esercizi;

Stipendio di 1.831,88 euro, di cui 1.295,17 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,71 euro come indennità di contingenza per il livello 1 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al primo livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.673,24 euro, di cui 1.141,65 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 531,59 euro come indennità di contingenza per il livello 2 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al secondo livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.577,35 euro, di cui 1.049,09 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 528,26 euro come indennità di contingenza per il livello 3 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al terzo livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.487,69 euro, di cui 962,75 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,94 euro come indennità di contingenza per il livello 4 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al quarto livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.394,39 euro, di cui 872,02 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 522,37 euro come indennità di contingenza per il livello 5 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al quinto livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.340,29 euro, di cui 819,65 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,64 euro come indennità di contingenza per il livello 6 S Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al sesto livello S Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.321,11 euro, di cui 800,60 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,51 euro come indennità di contingenza per il livello 6 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al sesto livello Pubblici esercizi);

Stipendio di 1.237,16 euro, di cui 718,71 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 518,45 euro come indennità di contingenza per il livello 7 Pubblici esercizi (lavoratori inquadrati al settimo livello Pubblici esercizi).

Pubblici esercizi minori di III e IV categoria da gennaio 2018 a dicembre 2018

Vediamo ora le tabelle retributive del CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo da gennaio 2018 a dicembre 20218 relativamente ai Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria.

Stipendio di 2.194,66 euro, di cui 1.577,47 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,19 euro come indennità di contingenza e 75,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QA – Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria;

Stipendio di 2.031,57 euro, di cui 1.424,45 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 537,12 euro come indennità di contingenza e 70,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QB – Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria;

Stipendio di 1.826,25 euro, di cui 1.290,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,24 euro come indennità di contingenza per il livello 1 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al primo livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.668,46 euro, di cui 1.137,26 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 531,20 euro come indennità di contingenza per il livello 2 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al secondo livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.573,13 euro, di cui 1.045,22 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,91 euro come indennità di contingenza per il livello 3 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al terzo livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.484,03 euro, di cui 959,39 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,64 euro come indennità di contingenza per il livello 4 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al quarto livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.391,01 euro, di cui 868,92 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 522,09 euro come indennità di contingenza per il livello 5 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al quinto livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.337,19 euro, di cui 816,81 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,38 euro come indennità di contingenza per il livello 6 S Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al sesto livello S Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.318,01 euro, di cui 797,76 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,25 euro come indennità di contingenza per il livello 6 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al sesto livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.234,35 euro, di cui 716,13 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 518,22 euro come indennità di contingenza per il livello 7 Pubblici esercizi minori (lavoratori inquadrati al settimo livello Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria).

Stabilimenti balneari da gennaio 2018 a dicembre 2018

Vediamo ora le tabelle retributive del CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo da gennaio 2018 a dicembre 2018 relativamente agli Stabilimenti balneari.

Stipendio di 2.200,85 euro, di cui 1.583,15 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,70 euro come indennità di contingenza e 75,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QA – Stabilimenti balneari;

Stipendio di 1.831,88 euro, di cui 1.295,17 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,71 euro come indennità di contingenza per il livello 1 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al primo livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.673,24 euro, di cui 1.141,65 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 531,59 euro come indennità di contingenza per il livello 2 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al secondo livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.577,35 euro, di cui 1.049,09 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 528,26 euro come indennità di contingenza per il livello 3 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al terzo livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.487,69 euro, di cui 962,75 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,94 euro come indennità di contingenza per il livello 4 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al quarto livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.394,39 euro, di cui 872,02 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 522,37 euro come indennità di contingenza per il livello 5 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al quinto livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.340,29 euro, di cui 819,65 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,64 euro come indennità di contingenza per il livello 6S Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al sesto livello S Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.321,11 euro, di cui 800,60 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,51 euro come indennità di contingenza per il livello 6 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al sesto livello Stabilimenti balneari);

Stipendio di 1.237,16 euro, di cui 718,71 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 518,45 euro come indennità di contingenza per il livello 7 Stabilimenti balneari (lavoratori inquadrati al settimo livello Stabilimenti balneari).

Stabilimenti balneari minori di III e IV categoria da gennaio 2018 a dicembre 2018

Vediamo ora le tabelle retributive del CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo da gennaio 2018 a dicembre 20218 relativamente ai Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria.

Stipendio di 2.194,66 euro, di cui 1.577,47 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 542,19 euro come indennità di contingenza e 75,00 euro come altri elementi (indennità di funzione) per il livello QA – Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria;

Stipendio di 1.826,25 euro, di cui 1.290,01 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 536,24 euro come indennità di contingenza per il livello 1 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al primo livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.668,46 euro, di cui 1.137,26 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 531,20 euro come indennità di contingenza per il livello 2 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al secondo livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.573,13 euro, di cui 1.045,22 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 527,91 euro come indennità di contingenza per il livello 3 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al terzo livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.484,03 euro, di cui 959,39 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 524,64 euro come indennità di contingenza per il livello 4 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al quarto livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.391,01 euro, di cui 868,92 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 522,09 euro come indennità di contingenza per il livello 5 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al quinto livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.337,19 euro, di cui 816,81 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,38 euro come indennità di contingenza per il livello 6 S Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al sesto livello S Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.318,01 euro, di cui 797,76 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 520,25 euro come indennità di contingenza per il livello 6 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al sesto livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria);

Stipendio di 1.234,35 euro, di cui 716,13 euro come paga base (minimo tabellare o di stipendio), 518,22 euro come indennità di contingenza per il livello 7 Stabilimenti balneari minori (lavoratori inquadrati al settimo livello Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria).

 Tabelle retributive anni precedenti

Il contratto collettivo del settore Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo sostituisce il vecchio CCNL Turismo Confcommercio del 2010 prorogato fino al 31 dicembre 2017.

Per le tabelle retributive degli anni precedenti al 2018, quindi anno 2017, anno 2016, anno 2015 e precedenti, occorre far riferimento alle tabelle retributive del vecchio CCNL Turismo, che sono sempre divise tra Pubblici esercizi, Pubblici esercizi minori di terza e quarta categoria, Stabilimenti balneari e Stabilimenti balneari minori di terza e quarta categoria, ma con l'aggiunta di Alberghi e Campeggi nonché di agenzie di viaggio.

Retribuzione oraria e giornaliera

Le tabelle retributive indicano l'ammontare della paga base o minimo di stipendio a cui si somma l'indennità di contingenza. Ma per la determinazione della retribuzione mensile o stipendio mensile del lavoratore occorre tener conto anche di eventuali scatti di anzianità o altri elementi retributivi fissi e continuativi come può essere un superminimo assorbibile.

In ogni caso, per determinare la retribuzione giornaliera o paga giornaliera occorre dividere lo stipendio mensile per il divisore giornaliero 26.

Per determinare la retribuzione oraria o paga oraria occorre dividere lo stipendio mensile per il divisore orario 172, in caso di orario di lavoro di 40 ore settimanali o per il divisore orario 190 in caso di orario di lavoro di 44 ore settimanali.

Tabelle retributive CCNL farmacie private: stipendio anno per anno
Tabelle retributive CCNL farmacie private: stipendio anno per anno
Tabelle retributive contratto commercio: stipendio anno per anno
Tabelle retributive contratto commercio: stipendio anno per anno
Tabelle retributive CCNL autoferrotranvieri: aumento stipendio anno per anno
Tabelle retributive CCNL autoferrotranvieri: aumento stipendio anno per anno
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni