27 CONDIVISIONI

Tabelle retributive e indennità contratto Portieri e Custodi

Le tabelle retributive del contratto portieri e custodi, CCNL Proprietari di fabbricati Confedilizia, prevedono il salario conglobato o minimo stipendiale (art. 101) e tutte le indennità supplementari (art. 102) previste dal contratto: indennità per ogni vano catastale, ascensore, scala, citofono, pulizia scale, cortili e innaffiamento spazi verdi, servizio esazione, conduzione caldaie e impianti, apertura e chiusura portone e secondo ingresso. Vediamo tutte le indennità, anche per alloggio, energia e riscaldamento, per i portieri A1), A2), A3), A4), A5), A6), A7) e A8) e i salari per i lavoratori con i livello B), C) e D).
A cura di Antonio Barbato
27 CONDIVISIONI
tabelle retributive ccnl proprietari di fabbricati

Il contratto collettivo dei Proprietari di Fabbricati della Confedilizia prevede una classificazione del personale che va dal livello A) al livello D). Le tabelle retributive del contratto Portieri e Custodi, che non è altro che il CCNL Proprietari di fabbricati sono state rinnovate con decorrenza dal 01/01/2014 e l'ultimo rinnovo con aumento delle retribuzioni di 50 euro, di cui 25 euro dal 1 gennaio 2020, ulteriori 25 euro dal 1 gennaio 2021 ed ulteriori 5 euro dal 1 gennaio 2022 è contenuto nell'accordo di rinnovo del 26 novembre 2019.

Vediamo, quindi, le tabelle retributive contratto portierato Proprietari di fabbricati, Portieri di condominio e Custodi, stipulato dalla Confedilizia, anno 2022, anno 2021, anno 2020, anno 2019, anno 2018, anno 2017, anno 2016 e anno 2015 ed anno 2014.

Con gli accordi di rinnovo sono altresì aggiornate anche tutte le indennità supplementari previste dall'art. 102 del CCNL Proprietari di fabbricati Confedilizia. Vediamo il tutto.

Tabelle retributive Portieri e Custodi 2022

Sulla base dell'accordo di rinnovo del contratto portieri e custodi, ecco le tabelle retributive in vigore nell'anno 2022:

  • Livello A1 – 1.099,64 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A2 – 1.099,64 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A3 – 1.205,04 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A4 – 1.205,04 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A5 – 1.099,64 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A6 – 1.152,27 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A7 – 1.152,27 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A8 – 1.206,96 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A9 – 1.206,96 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B1 –  1.346,69 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B2 – 1.280,32 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B3 – 1.278,12 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B4 – 1.189,98 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B5 – 1.120,99 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C1 – 2.137,30 euro, di cui 1.982,30 euro di minimo stipendiale e 155,00 euro di indennità di funzione (salario conglobato art. 101);
  • Livello C2 – 1.817,83 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C3 – 1.592,10 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C4 – 1.340,93 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C4 (1° impiego per un periodo massimo di 12 mesi di effettivo servizio) – 1.144,05 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D1 – 1.276,47 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D2 – 1.275,30 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D3 – 1.275,30 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D4 – 1.275,30 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101).

Il livello di inquadramento è importante per correttamente individuare il minimo stipendiale spettante.

Al lavoratore ogni tre anni di attività spettano anche gli scatti di anzianità, che si aggiungono al salario conglobato.

Tabelle retributive Portieri e Custodi 2021

Sulla base dell'accordo di rinnovo del contratto portieri e custodi, ecco le tabelle retributive in vigore nell'anno 2021:

  • Livello A1 – 1.095,07 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A2 – 1.095,07 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A3 – 1.200,04 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A4 – 1.200,04 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A5 – 1.095,07 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A6 – 1.147,49 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A7 – 1.147,49 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A8 – 1.201,95 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A9 – 1.201,95 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B1 –  1.341,10 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B2 – 1.275,02 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B3 – 1.272,81 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B4 – 1.185,04 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B5 – 1.116,34 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C1 – 2.129,07 euro, di cui 1.974,07 euro di minimo stipendiale e 155,00 euro di indennità di funzione (salario conglobato art. 101);
  • Livello C2 – 1.810,28 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C3 – 1.585.49 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C4 – 1.335,36 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C4 (1° impiego per un periodo massimo di 12 mesi di effettivo servizio) – 1.139,30 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D1 – 1.271,17 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D2 – 1.270,01 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D3 – 1.270,01 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D4 – 1.270,01 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101).

Tabelle retributive Portieri e Custodi 2020

Sulla base dell'accordo di rinnovo del contratto portieri e custodi, ecco le tabelle retributive in vigore nell'anno 2020:

  • Livello A1 – 1.072,26 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A2 – 1.072,26 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A3 – 1.175,04 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A4 – 1.175,04 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A5 – 1.072,26 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A6 – 1.123,58 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A7 – 1.123,58 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A8 – 1.176,91 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A9 – 1.176,91 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B1 –  1.313,16 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B2 – 1.248,45 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B3 – 1.246,29 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B4 – 1.160,35 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B5 – 1.093,08 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C1 – 2.087,94 euro, di cui 1.932,94 euro di minimo stipendiale e 155,00 euro di indennità di funzione (salario conglobato art. 101);
  • Livello C2 – 1.772,56 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C3 – 1.552,46 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C4 – 1.307,54 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C4 (1° impiego per un periodo massimo di 12 mesi di effettivo servizio) – 1.115,56 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D1 – 1.244,69 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D2 – 1.243,55 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D3 – 1.243,55 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D4 – 1.243,55 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101).

Tabelle retributive Portieri e Custodi 2019

Ecco le tabelle retributive in vigore nell'anno 2019, così come nell'anno 2018, 2017, 2016, 2015 e 2014:

  • Livello A1 – 1.049,45 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A2 – 1.049,45 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A3 – 1.150,04 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A4 – 1.150,04 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A5 – 1.049,45 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A6 – 1.099,67 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A7 – 1.099,67 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A8 – 1.151,87 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello A9 – 1.151,87 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B1 –  1.285,22 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B2 – 1.221,88 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B3 – 1.219,77 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B4 – 1.135,66 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello B5 – 1.069,82 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C1 – 2.046,18 euro, di cui 1.891,81 euro di minimo stipendiale e 155,00 euro di indennità di funzione (salario conglobato art. 101);
  • Livello C2 – 1.734,84 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C3 – 1.519,43 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C4 – 1.279,72 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello C4 (1° impiego per un periodo massimo di 12 mesi di effettivo servizio) – 1.091,82 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D1 – 1.218,21 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D2 – 1.217,09 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D3 – 1.217,09 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101);
  • Livello D4 – 1.217,09 euro di minimo stipendiale (salario conglobato art. 101).

Indennità portieri con profili professionali A/3 e A/4

Si tratta dei seguenti portieri secondo la classificazione del personale:

  • Livello A3)Portieri che prestano la loro opera per la vigilanza, la pulizia e le altre mansioni accessorie degli stabili, senza alloggio;
  • Livello A4)Portieri che prestano la loro opera per la vigilanza, la custodia, la pulizia e le altre mansioni accessorie degli stabili, fruendo di alloggio.

Salario conglobato: 1.150,04 euro.

Indennità supplementari (art. 102 del CCNL Proprietari di Fabbricati Confedilizia):

  • per ogni 10 vani catastali o frazione superiore a 5 (oltre i 50 vani): 0,97 euro;
  • per ogni ascensore o montacarichi: 2,54 euro;
  • per ogni scala oltre la prima: 3,24 euro;
  • per ogni citofono con centralino interfono: 2,19 euro;
  • appartamenti destinati esclusivamente ad uso di ufficio, ambulatorio, pensione, ecc. che aggravino notevolmente il lavoro del portiere per ogni appartamento: 2,89 euro;
  • indennità pulizia scale per ogni piano (Il numero dei piani è calcolato sommando quelli relativi a tutte le scale ad esclusione degli androni e del piano cantine. Devono essere considerati anche i piani superiori rispetto all’ultimo piano abitato, in quanto comprendenti terrazzi di copertura o locali tecnici) a partire dal 6° compreso: 3,98 euro;
  • per pulizia cortili e/o spazi anche a verde e/o piani pilotis e/o porticati ad uso esclusivo dell’immobile per superfici superiori a mq 300, ogni 50 mq o frazione superiore a mq 25: 0,97 euro;
  • per pulizia ed innaffiamento spazi a verde (Nell’ipotesi di innaffiamento con mezzi elettrici o meccanici gli importi di cui sopra sono ridotti del 50%.) per superfici superiori a mq 100, ogni 50 mq o frazione superiore a mq 25: 0,97 euro;
  • per servizio di esazione (valore percentuale sulle somme riscosse): 0,50%;
  • per la conduzione delle caldaie di riscaldamento a carbone, limitatamente al periodo di accensione: 48,34 euro;
  • per la conduzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento a gasolio, limitatamente al periodo di accensione: 30,64 euro;
  • per la conduzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento a gas con o senza orologio, limitatamente al periodo di accensione: 17,55 euro;
  • caldaie solo acqua calda: 14,15 euro;
  • indennità ritiro raccomandate (immobile ad uso prevalente abitativo) per ogni unità immobiliare: 0,63 euro;
  • indennità ritiro raccomandate (immobile ad uso prevalente non abitativo) per ogni unità immobiliare: 0,88 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 1 ascensore: 3,13 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 2 ascensori: 4,38 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 3 ascensori: 5,64 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 4 ascensori: 6,89 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 5 o più ascensori: 8,14 euro;
  • indennità di apertura del portone (solo per portieri con alloggio): 6,26 euro;
  • indennità di chiusura del portone (solo per portieri con alloggio): 6,26 euro;
  • indennità di reperibilità (solo per portieri con alloggio): 12,52 euro;
  • indennità stabile con più ingressi in caso del 2° ingresso53,53 euro;
  • indennità stabile con più ingressi in caso di ulteriori ingressi, per ogni ingresso oltre il 2°: 26,76 euro.

Per quanto riguarda le indennità di conduzione di impianti di riscaldamento e condizionamento, nel caso di esistenza di due caldaie, installate nello stesso locale, se entrambe funzionanti, i valori di cui sopra sono complessivamente aumentati del 50%. Nel caso di esistenza di una o più caldaie, anche se in locali diversi, per la sola produzione di acqua calda, quando non sia in funzione la caldaia per il riscaldamento, l’indennità per la conduzione delle medesime è quella indicata in tabella.

I valori convenzionali mensili per la determinazione del TFR ai sensi dell'art. 120, comma 3 del contratto collettivo sono:

  • alloggio: 19,35;
  • energia: 1,72;
  • riscaldamento: 1,72.

Indennità sostitutive o rimborsi. Indennità sostitutive o rimborsi (valori mensili) da corrispondere in caso di mancato godimento degli elementi di cui alle lett. e), f), g) dell’art. 105:

  • alloggio (limitatamente ai sostituti non conviventi: art. 27, comma 1), per ogni vano: 11,50 euro;
  • alloggio (limitatamente al periodo di prova: art. 33, comma 2): 123,31 euro;
  • energia elettrica (nei valori previsti dagli enti erogatori nella prima fascia): 40 kwh;
  • riscaldamento (per il periodo di accensione previsto localmente dalla normativa nazionale): 33,96 euro.

Indennità Portieri con profili professionali A1), A2) e A5)

Si tratta dei seguenti portieri:

  • Livello A1)Portieri che prestano la loro opera per la vigilanza e le altre mansioni accessorie degli stabili, senza alloggio.
  • Livello A2) – Portieri che prestano la loro opera per la vigilanza, la custodia e le altre mansioni accessorie degli stabili, fruendo di alloggio.
  • Livello A5) – Portieri che prestano la loro opera nei complessi immobiliari, per la sorveglianza e la pulizia di locali condominiali destinati al parcheggio di autovetture dei condomini (senza alloggio).

Salario conglobato: 1.049,45 euro.

Indennità supplementari (art. 102 del CCNL Proprietari di Fabbricati Confedilizia):

  • per ogni 10 vani catastali o frazione superiore a 5 (oltre i 50 vani): 0,88 euro;
  • per ogni ascensore o montacarichi: 2,31 euro;
  • per ogni scala oltre la prima: 2,94 euro;
  • per ogni citofono con centralino interfono: 1,99 euro;
  • appartamenti destinati esclusivamente ad uso di ufficio, ambulatorio, pensione, ecc. che aggravino notevolmente il lavoro del portiere per ogni appartamento: 2,63;
  • indennità pulizia scale per ogni piano (Il numero dei piani è calcolato sommando quelli relativi a tutte le scale ad esclusione degli androni e del piano cantine. Devono essere considerati anche i piani superiori rispetto all’ultimo piano abitato, in quanto comprendenti terrazzi di copertura o locali tecnici) a partire dal 6° compreso: 3,98 euro;
  • per pulizia cortili e/o spazi anche a verde e/o piani pilotis e/o porticati ad uso esclusivo dell’immobile per superfici superiori a mq 300, ogni 50 mq o frazione superiore a mq 25: 0,97 euro;
  • per pulizia ed innaffiamento spazi a verde (Nell’ipotesi di innaffiamento con mezzi elettrici o meccanici gli importi di cui sopra sono ridotti del 50%.) per superfici superiori a mq 100, ogni 50 mq o frazione superiore a mq 25: 0,97 euro;
  • per servizio di esazione (valore percentuale sulle somme riscosse): 0,50%;
  • per la conduzione delle caldaie di riscaldamento a carbone, limitatamente al periodo di accensione: 48,34 euro;
  • per la conduzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento a gasolio, limitatamente al periodo di accensione: 30,64 euro;
  • per la conduzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento a gas con o senza orologio, limitatamente al periodo di accensione: 17,55 euro;
  • caldaie solo acqua calda: 14,15 euro;
  • indennità ritiro raccomandate (immobile ad uso prevalente abitativo) per ogni unità immobiliare: 0,63 euro;
  • indennità ritiro raccomandate (immobile ad uso prevalente non abitativo) per ogni unità immobiliare: 0,88 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 1 ascensore: 3,13 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 2 ascensori: 4,38 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 3 ascensori: 5,64 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 4 ascensori: 6,89 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 5 o più ascensori: 8,14 euro;
  • indennità di apertura del portone (solo per portieri con alloggio): 6,26 euro;
  • indennità di chiusura del portone (solo per portieri con alloggio): 6,26 euro;
  • indennità di reperibilità (solo per portieri con alloggio): 12,52 euro;
  • indennità stabile con più ingressi in caso del 2° ingresso48,19 euro;
  • indennità stabile con più ingressi in caso di ulteriori ingressi, per ogni ingresso oltre il 2°: 24,09 euro.

Per quanto riguarda le indennità di conduzione di pulizia ed innaffiamento spazi a verde: Nell’ipotesi di innaffiamento con mezzi elettrici o meccanici gli importi di cui sopra sono ridotti del 50%.

Per quanto riguarda le indennità di conduzione di impianti di riscaldamento e condizionamento, nel caso di esistenza di due caldaie, installate nello stesso locale, se entrambe funzionanti, i valori di cui sopra sono complessivamente aumentati del 50%. Nel caso di esistenza di una o più caldaie, anche se in locali diversi, per la sola produzione di acqua calda, quando non sia in funzione la caldaia per il riscaldamento, l’indennità per la conduzione delle medesime è di 13,16 euro.

I valori convenzionali mensili per la determinazione del TFR ai sensi dell'art. 120, comma 3 del contratto collettivo sono:

  • alloggio: 19,34;
  • energia: 1,72;
  • riscaldamento: 1,72.

Indennità sostitutive o rimborsi. Indennità sostitutive o rimborsi (valori mensili) da corrispondere in caso di mancato godimento degli elementi di cui alle lett. e), f), g) dell’art. 105:

    • alloggio (limitatamente ai sostituti non conviventi: art. 27, comma 1), per ogni vano: 11,50 euro;
    • alloggio (limitatamente al periodo di prova: art. 33, comma 2): 123,31 euro;
    • energia elettrica (nei valori previsti dagli enti erogatori nella prima fascia): 40 kwh;
    • riscaldamento (per il periodo di accensione previsto localmente dalla normativa nazionale): 33,96 euro.

Indennità Portieri con profili professionali A6) e A7)

Si tratta dei seguenti lavoratori:

  • Livello A6) – Portieri senza alloggio, addetti alla vigilanza con mezzi telematici (sistemi di videosorveglianza, sistemi elettronici di controllo a distanza, ecc.), di particolare complessità e ampiezza, intendendosi per tali quelli dotati di almeno 6 schermi video.
  • Livello A7) – Portieri che fruiscono di alloggio, addetti alla vigilanza con mezzi telematici (sistemi di videosorveglianza, sistemi elettronici di controllo a distanza, ecc.), di particolare complessità e ampiezza, intendendosi per tali quelli dotati di almeno 6 schermi video.

Salario conglobato: 1.099,67 euro.

Indennità supplementari (art. 102 del CCNL Proprietari di Fabbricati Confedilizia):

  • per ogni 10 vani catastali o frazione superiore a 5 (oltre i 50 vani): 0,93 euro;
  • per ogni ascensore o montacarichi: 2,43 euro;
  • per ogni scala oltre la prima: 3,10 euro;
  • per ogni citofono con centralino interfono: 2,10 euro;
  • appartamenti destinati esclusivamente ad uso di ufficio, ambulatorio, pensione, ecc. che aggravino notevolmente il lavoro del portiere per ogni appartamento: 2,77;
  • indennità pulizia scale per ogni piano (Il numero dei piani è calcolato sommando quelli relativi a tutte le scale ad esclusione degli androni e del piano cantine. Devono essere considerati anche i piani superiori rispetto all’ultimo piano abitato, in quanto comprendenti terrazzi di copertura o locali tecnici) a partire dal 6° compreso: non spettante;
  • per pulizia cortili e/o spazi anche a verde e/o piani pilotis e/o porticati ad uso esclusivo dell’immobile per superfici superiori a mq 300, ogni 50 mq o frazione superiore a mq 25: non spettante;
  • per pulizia ed innaffiamento spazi a verde (Nell’ipotesi di innaffiamento con mezzi elettrici o meccanici gli importi di cui sopra sono ridotti del 50%.) per superfici superiori a mq 100, ogni 50 mq o frazione superiore a mq 25: non spettante;
  • per servizio di esazione (valore percentuale sulle somme riscosse): 0,50%;
  • per la conduzione delle caldaie di riscaldamento a carbone, limitatamente al periodo di accensione: non spettante;
  • per la conduzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento a gasolio, limitatamente al periodo di accensione: non spettante;
  • per la conduzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento a gas con o senza orologio, limitatamente al periodo di accensione: non spettante;
  • caldaie solo acqua calda: non spettante;
  • indennità ritiro raccomandate (immobile ad uso prevalente abitativo) per ogni unità immobiliare: 0,63 euro;
  • indennità ritiro raccomandate (immobile ad uso prevalente non abitativo) per ogni unità immobiliare: 0,88 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 1 ascensore: non spettante;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 2 ascensori: non spettante;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 3 ascensori: non spettante;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 4 ascensori: non spettante;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 5 o più ascensori: non spettante;
  • indennità di apertura del portone (solo per portieri con alloggio): 6,26 euro;
  • indennità di chiusura del portone (solo per portieri con alloggio): 6,26 euro;
  • indennità di reperibilità (solo per portieri con alloggio): 12,52 euro;
  • indennità stabile con più ingressi in caso del 2° ingresso51,04 euro;
  • indennità stabile con più ingressi in caso di ulteriori ingressi, per ogni ingresso oltre il 2°: 25,52 euro.

Per quanto riguarda le indennità di conduzione di pulizia ed innaffiamento spazi a verde: Nell’ipotesi di innaffiamento con mezzi elettrici o meccanici gli importi di cui sopra sono ridotti del 50%.

Per quanto riguarda le indennità di conduzione di impianti di riscaldamento e condizionamento, nel caso di esistenza di due caldaie, installate nello stesso locale, se entrambe funzionanti, i valori di cui sopra sono complessivamente aumentati del 50%. Nel caso di esistenza di una o più caldaie, anche se in locali diversi, per la sola produzione di acqua calda, quando non sia in funzione la caldaia per il riscaldamento, l’indennità per la conduzione delle medesime è di 13,16 euro.

I valori convenzionali mensili per la determinazione del TFR ai sensi dell'art. 120, comma 3 del contratto collettivo sono:

  • alloggio: 19,34;
  • energia: 1,72;
  • riscaldamento: 1,72.

Indennità sostitutive o rimborsi. Indennità sostitutive o rimborsi (valori mensili) da corrispondere in caso di mancato godimento degli elementi di cui alle lett. e), f), g) dell’art. 105:

      • alloggio (limitatamente ai sostituti non conviventi: art. 27, comma 1), per ogni vano: 11,50 euro;
      • alloggio (limitatamente al periodo di prova: art. 33, comma 2): 123,31 euro;
      • energia elettrica (nei valori previsti dagli enti erogatori nella prima fascia): 40 kwh;
      • riscaldamento (per il periodo di accensione previsto localmente dalla normativa nazionale): 33,96 euro.

Indennità Portieri con profili professionali A8) e A9)

Si tratta dei seguenti portieri:

  • Livello A8)Portieri senza alloggio, ai quali, dietro specifico incarico conferito per iscritto, venga affidato il compito aggiuntivo e continuativo di assistente operativo per il coordinamento di altri lavoratori del complesso immobiliare.
  • Livello A9)Portieri che fruiscono di alloggio, ai quali, dietro specifico incarico conferito per iscritto, venga affidato il compito aggiuntivo e continuativo di assistente operativo per il coordinamento di altri lavoratori del complesso immobiliare.

Salario conglobato: 1.151,87 euro.

Indennità supplementari (art. 102 del CCNL Proprietari di Fabbricati Confedilizia):

  • per ogni 10 vani catastali o frazione superiore a 5 (oltre i 50 vani): 0,96 euro;
  • per ogni ascensore o montacarichi: 2,54 euro;
  • per ogni scala oltre la prima: 3,24 euro;
  • per ogni citofono con centralino interfono: 2,19 euro;
  • appartamenti destinati esclusivamente ad uso di ufficio, ambulatorio, pensione, ecc. che aggravino notevolmente il lavoro del portiere per ogni appartamento: 2,89;
  • indennità pulizia scale per ogni piano (Il numero dei piani è calcolato sommando quelli relativi a tutte le scale ad esclusione degli androni e del piano cantine. Devono essere considerati anche i piani superiori rispetto all’ultimo piano abitato, in quanto comprendenti terrazzi di copertura o locali tecnici) a partire dal 6° compreso: non spettante;
  • per pulizia cortili e/o spazi anche a verde e/o piani pilotis e/o porticati ad uso esclusivo dell’immobile per superfici superiori a mq 300, ogni 50 mq o frazione superiore a mq 25: non spettante;
  • per pulizia ed innaffiamento spazi a verde (Nell’ipotesi di innaffiamento con mezzi elettrici o meccanici gli importi di cui sopra sono ridotti del 50%.) per superfici superiori a mq 100, ogni 50 mq o frazione superiore a mq 25: non spettante;
  • per servizio di esazione (valore percentuale sulle somme riscosse): 0,50%;
  • per la conduzione delle caldaie di riscaldamento a carbone, limitatamente al periodo di accensione: 48,29 euro;
  • per la conduzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento a gasolio, limitatamente al periodo di accensione: 30,61 euro;
  • per la conduzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento a gas con o senza orologio, limitatamente al periodo di accensione: 17,53 euro;
  • caldaie solo acqua calda: 14,15 euro;
  • indennità ritiro raccomandate (immobile ad uso prevalente abitativo) per ogni unità immobiliare: 0,63 euro;
  • indennità ritiro raccomandate (immobile ad uso prevalente non abitativo) per ogni unità immobiliare: 0,88 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 1 ascensore: 3,13 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 2 ascensori: 4,38 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 3 ascensori: 5,64 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 4 ascensori: 6,89 euro;
  • indennità intervento su ascensori in caso di 5 o più ascensori: 8,14 euro;
  • indennità di apertura del portone (solo per portieri con alloggio): 6,26 euro;
  • indennità di chiusura del portone (solo per portieri con alloggio): 6,26 euro;
  • indennità di reperibilità (solo per portieri con alloggio): 12,52 euro;
  • indennità stabile con più ingressi in caso del 2° ingresso53,90 euro;
  • indennità stabile con più ingressi in caso di ulteriori ingressi, per ogni ingresso oltre il 2°: 26,95 euro.

Per quanto riguarda le indennità di conduzione di pulizia ed innaffiamento spazi a verde: Nell’ipotesi di innaffiamento con mezzi elettrici o meccanici gli importi di cui sopra sono ridotti del 50%.

Per quanto riguarda le indennità di conduzione di impianti di riscaldamento e condizionamento, nel caso di esistenza di due caldaie, installate nello stesso locale, se entrambe funzionanti, i valori di cui sopra sono complessivamente aumentati del 50%. Nel caso di esistenza di una o più caldaie, anche se in locali diversi, per la sola produzione di acqua calda, quando non sia in funzione la caldaia per il riscaldamento, l’indennità per la conduzione delle medesime è di 13,16 euro.

I valori convenzionali mensili per la determinazione del TFR ai sensi dell'art. 120, comma 3 del contratto collettivo sono:

  • alloggio: 19,34;
  • energia: 1,72;
  • riscaldamento: 1,72.

Indennità sostitutive o rimborsi. Indennità sostitutive o rimborsi (valori mensili) da corrispondere in caso di mancato godimento degli elementi di cui alle lett. e), f), g) dell’art. 105:

      • alloggio (limitatamente ai sostituti non conviventi: art. 27, comma 1), per ogni vano: 11,50 euro;
      • alloggio (limitatamente al periodo di prova: art. 33, comma 2): 123,31 euro;
      • energia elettrica (nei valori previsti dagli enti erogatori nella prima fascia): 40 kwh;
      • riscaldamento (per il periodo di accensione previsto localmente dalla normativa nazionale): 33,96 euro.
27 CONDIVISIONI
Tabelle retributive CCNL Elettrici: stipendio anno per anno
Tabelle retributive CCNL Elettrici: stipendio anno per anno
Tabelle retributive e aumento stipendi nel CCNL radiotelevisioni private
Tabelle retributive e aumento stipendi nel CCNL radiotelevisioni private
Tabelle retributive CCNL acqua e gas: stipendio anno per anno
Tabelle retributive CCNL acqua e gas: stipendio anno per anno
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni