video suggerito
video suggerito

CIG e mobilità in deroga 2016: nuove risorse concesse alle regioni

Nel Decreto correttivo del Jobs Act sono state assegnate nuove risorse alle regioni per la cassa integrazione e la mobilità in deroga: passa dal 5% al 50% la possibilità di utilizzo della dotazione finanziaria per gli ammortizzatori sociali in deroga. Ampliata anche platea dei beneficiari della CIG e mobilità in deroga. Vediamo nel dettaglio.
A cura di Antonio Barbato
20 CONDIVISIONI
cassa integrazione mobilità in deroga 2016

Nel Decreto correttivo del Jobs Act è stata introdotta una norma che assegna nuove risorse alle regioni per la CIG e mobilità in deroga 2016. E’ stato previsto l’ampliamento, per l’anno 2016, della percentuale (dal 5% al 50%) delle risorse finanziarie non spese che le regioni e le province autonome possono utilizzare, anche in deroga ai criteri di cui al decreto n. 83473 del 2014, per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga. In alternativa, è prevista la possibilità per le regioni e province autonome di destinare le risorse non spese ad azioni di politica attiva.

Cassa integrazione o mobilità in deroga nel 2016 fino a 4 mesi e mezzo.  Il nuovo comma 6-bis dell’art. 44 consente alle Regioni ed alle Provincie Autonome di utilizzare fino al 50% (prima era il 5%) delle risorse assegnate per CIG e mobilità in deroga. Con tale misura la copertura degli ammortizzatori in deroga potrà arrivare a 4 mesi e mezzo nel corso del 2016.

 Le  modifiche all’art. 44 del D. Lgs. n. 148/2015 riguardano l’inserimento del comma 6-bis: “Con riferimento ai trattamenti di integrazione salariale e di mobilità in deroga alla legislazione vigente per l’anno 2016, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono disporne la concessione, anche in deroga ai criteri di cui agli articoli 2 e 3 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 1° agosto 2014, n. 83473, in misura non superiore al 50 per cento delle risorse ad esse attribuite, ovvero in eccedenza a tale quota disponendo l'integrale copertura degli oneri connessi a carico delle finanze regionali o delle risorse assegnate alla regione o alla provincia autonoma nell'ambito di piani o programmi coerenti con la specifica destinazione, ai sensi dell'articolo 1, comma 253, della legge 24 dicembre 2012, n. 228″.

Continua la norma: “In alternativa, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano hanno facoltà di destinare le risorse di cui al primo periodo ad azioni di politica attiva del lavoro. Il presente comma è efficace anche con riferimento ai provvedimenti di assegnazione delle risorse alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano già emanati per gli anni 2014, 2015 e 2016, con esclusione delle risorse già oggetto di decretazione da parte delle regioni e delle province autonome”.

Ampliata la platea dei beneficiari della CIG e mobilità in deroga. Quindi per l’anno in corso le regioni possono incrementare la cassa integrazione in deroga e la mobilità in deroga. E siccome non si deve tener conto dei criteri dettati dagli art. 2 e 3 del D.M. 83473/2014, la cassa integrazione in derog (CIG) potrà riguardare realtà non imprenditoriali (di cui all’articolo 2082 del codice civile) e la mobilità in deroga potrà interessare anche lavoratori che ne abbiano già beneficiato per almeno tre anni, ovvero eccedere i limiti di durata stabiliti.

Per fare ciò la dotazione sale dal 5% al 50%, quindi le regioni potranno attingere dalle risorse assegnate dal Decreto correttivo del Jobs Act. E’ anche previsto un ipotesi di superamento della soglia del 50%, ma in quel caso le maggiori risorse stanziate saranno a carico delle regioni.

Di contro, per le regioni che non hanno bisogno di rifinanziare la CIG in deroga o la mobilità in deroga, le risorse assegnate possono essere destinate a misure di politica attiva, ossia tutte quelle misure atte ad incrementare i posti di lavoro. Possono ad esempio spendere tali risorse per degli incentivi alle assunzioni di natura regionale o anche per finanziare il bonus occupazionale del programma Garanzia Giovani.

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views