Credito imposta servizi digitali nella Legge di Bilancio 2021
Nella Legge di Bilancio 2021 è prevista la proroga per gli anni 2021 e 2022 del credito d’imposta servizi digitali. Il credito per i servizi digitali spetta alle imprese editrici di quotidiani e periodici per un importo pari al 30 per cento delle spese effettuate per l’acquisizione di servizi digitali ed information technology. Il credito può essere utilizzato solo in compensazione attraverso modello F24 utilizzando il codice tributo 6919. Vediamo cosa stabilisce la normativa in merito agli anni 2021 e 2022, ai beneficiari, alle modalità di accesso al credito e quali sono le spese ammesse.
Congedo matrimoniale nel contratto Studi professionali
Il congedo matrimoniale retribuito nel contratto studi professionali è pari a quindici giorni consecutivi di calendario, con decorrenza dal terzo giorno antecedente la celebrazione del matrimonio. Spetta agli impiegati, così come ad operai e apprendisti, ai quali spetta l’assegno congedo matrimoniale erogato dall’Inps. Il lavoratore dovrà esibire idonea documentazione, ossia il certificato di matrimonio, e richiedere le ferie matrimoniali con un congruo anticipo.
Incentivo assunzione giovani nella Legge di Bilancio 2021
Nella Legge di Bilancio 2021 è previsto un incentivo assunzione giovani under 36 negli anni 2021 e 2022. Si tratta dell’ampliamento dell’esonero contributivo strutturale previsto dalla Legge di Bilancio 2018 sulle assunzioni a tempo indeterminato dei giovani. Lo sconto sui contributi dovuti dal datore di lavoro all’Inps sale dal 50% al 100% per la durata di 36 mesi, elevata a 48 mesi al SUD. Ampliato il limite annuale da 3.000 a 6.000 euro. L’esonero spetta a condizione che il giovane sia al primo contratto a tempo indeterminato ed è sottoposto all’approvazione della Commissione Europea perché finanziato con i fondi europei Next Generation EU. Vediamo tutti gli aspetti.
Tabelle retributive CCNL acqua e gas: stipendio anno per anno
Le tabelle retributive del contratto CCNL Gas e acqua indicano lo stipendio mensile o anche paga base dei lavoratori del settore Gas e acqua in busta paga. Allo stipendio mensile vanno aggiunti gli aumenti periodici o scatti di anzianità e gli altri elementi fissi e continuativi della retribuzione. Le tabelle retributive CCNL Gas e acqua sono decise dai rinnovi del contratto collettivo (gli ultimi aumenti dei minimi da settembre 2021, settembre 2020 e dicembre 2019). Vediamo la retribuzione spettante ai dipendenti assunti con il CCNL Gas e acqua e tutte le tabelle retributive del CCNL Gas e acqua in vigore anno per anno.
Tredicesima nel contratto Telecomunicazioni: come si calcola
Nel contratto Telecomunicazioni è previsto il pagamento della tredicesima entro la Vigilia di Natale. Spetta un rateo di tredicesima per ogni mese, o frazione superiore a 15 giorni, di rapporto di lavoro nell’anno solare di erogazione della tredicesima. Il calcolo della tredicesima va effettuato sul trattamento economico minimo (T.E.M.), ossia minimo stipendiale, contingenza, scatti di anzianità, E.D.R., ma anche su alcuni elementi del trattamento economico complessivo (T.E.C.) previsto dal CCNL Telecomunicazioni. In particolare, dopo il rinnovo del contratto, è incluso nella tredicesima il nuovo elemento Retributivo di Settore (E.R.S.) e da aprile 2021 è incluso l’elemento retributivo separato. Esclusi una tantum, elemento di garanzia retributiva e maggiorazioni per lavoro straordinario, notturno, festivo e supplementare. Vediamo tutte le informazioni.
Periodo di prova nel contratto telecomunicazioni: come funziona
Il periodo di prova massimo nel CCNL Telecomunicazioni (contratto TLC) è pari a tre mesi per i lavoratori inquadrati al primo, secondo, terzo e quarto livello e di sei mesi per i lavoratori inquadrati al quinto, sesto, settimo livello del CCNL TLC. Possibile la protrazione e la rinnovazione solo in caso di malattia o infortunio. Il recesso durante il periodo di prova per “licenziamento” datoriale o “dimissione” del lavoratore è senza preavviso e riconoscimento dell’indennità di preavviso. Vediamo tra mansioni effettive, livelli di inquadramento, retribuzione, preavviso, come funziona il periodo di prova nel contratto telecomunicazioni.
Tabelle retributive e aumento stipendi nel CCNL radiotelevisioni private
Aumento di stipendio per i lavoratori delle radio e televisioni private nazionali: da 47,10 a 18,62 euro al mese dalla busta paga di ottobre 2020 per effetto del rinnovo delle tabelle retributive del contratto Radiotelevisioni private. Si tratta dei dipendenti di aziende private o agenzie di informazione che svolgono attività di produzione, post-produzione, emissione, edizione, messa in onda di programmi, nonché di distribuzione e commercializzazione. Ecco come cambiano gli importi in busta paga e le nuove tabelle retributive CCNL radio e tv private nazionali da ottobre 2020.
CCNL gas e acqua: livelli, mansioni e classificazione del personale
Il contratto gas e acqua all’art. 18 definisce i livelli, le mansioni ed in generale la declaratoria con la quale individuare il livello di inquadramento spettante. La declaratoria va dal 1° all’8° livello, più un livello per i quadri. Vediamo l’elenco completo della declaratoria e della descrizione delle mansioni di ogni livello di inquadramento, gli indici di valutazione della mansione con gli elementi qualificanti nonché cosa accade in caso di passaggio a mansione e livello superiore.