Finanziamenti a tasso zero Campania: bando “Intervento straordinario per la competitività”

Si chiama “Intervento straordinario per la competitività” ed è il bando di Sviluppo Campania che prevede la possibilità di erogare finanziamenti a tasso zero alle imprese campane. Non si tratta di un finanziamento a fondo perduto, ma l’importo finanziato (che vada un minimo di 50 mila o 200 mila euro fino a 1,5 o 2,5 milioni di euro) andrà restituito in 40 rate trimestrali posticipate costanti senza interessi. La scadenza per presentare la domanda è il 31 dicembre 2015.
La Misura “Intervento straordinario per la competitività” è disciplinata dall’Avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 64 del 02/11/2015 che prevede una dotazione finanziaria pari a 120 milioni di euro.
Beneficiari. Ad essere finanziate sono le piccole e medie imprese (PMI) nei settori industriale, commerciale, turistico e della valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico. Le imprese devono:
- essere attive da almeno due anni all’atto della presentazione della domanda;
- avere almeno una sede operativa in Campania (requisito quest’ultimo che, se non esistente all’atto della presentazione della domanda, deve essere posseduto dall’impresa al momento della stipula del contratto di finanziamento);
- svolgere un attività tra quelle presenti nell’Allegato del Bando (Industria e Servizi, Turismo e Commercio Altri Operatori, inclusi i professionisti).
Sono finanziati gli interventi che favoriscono la crescita competitiva delle PMI e gli interventi che realizzano nuovi investimenti, ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione delle strutture turistico-alberghiere, ivi comprese le strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell’attività e alla valorizzazione e fruizione del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché gli interventi volti al superamento delle barriere architettoniche, al rinnovo ed aggiornamento tecnologico, al miglioramento dell’impatto ambientale.
Tipologia di finanziamento. Si tratta di finanziamenti agevolati al tasso dello 0% – con accesso mediante procedura valutativa a sportello – rimborsabili in 40 rate trimestrali posticipate costanti. Sono concessi 12 mesi di preammortamento.
Le spese saranno considerate ammissibili alle agevolazioni in misura diversa, a seconda della sezione ATECO nella quale rientra il programma da finanziare:
- Industria e servizi(Sezione A): min. € 200.000,00 – max € 2.500.000,00;
- Turismo e Commercio(Sezione B): min. € 100.000,00 – max € 1.500.000,00;
- Altri operatori(Sezione C): min. € 50.000,00 – max € 500.000,00
Scadenza termine presentazione delle domande: 31/12/2015.
Investimenti ammissibili. Sono considerati ammissibili i seguenti investimenti:
- Le immobilizzazioni materiali quali gli investimenti destinati alla creazione di un nuovo stabilimento, all’ampliamento di uno esistente oppure all’avvio, in quest’ultimo, di attività connesse con una modifica sostanziale di prodotti o processi produttivi, mediante razionalizzazione, ristrutturazione o ammodernamento;
- Le immobilizzazioni immateriali quali gli investimenti in trasferimenti di tecnologia mediante acquisto di diritti brevettuali, licenze, know-how o conoscenze tecniche non brevettate.
Modalità di presentazione della domanda. I soggetti proponenti presenteranno, a pena di esclusione, la domanda in formato elettronico, accedendo alla piattaforma informatica messa a disposizione da Sviluppo Campania.
La fase di accesso alle agevolazioni si articola nelle seguenti sotto fasi:
- dal decimo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC (ossia dal 13/11/2015) i soggetti proponenti possono registrarsi nell’apposita sezione, accessibile dai siti web sopra indicati;
- dal quindicesimo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC (ossia dal 19/11/2015) i soggetti che hanno provveduto a registrarsi secondo le modalità di cui al punto precedente, compilano il modulo di domanda e il progetto di investimento, secondo i moduli accessibili dai siti web sopra indicati;
- A decorrere dalle ore 10:00 del ventesimo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BURC (ossia dal 25/11/2015), i soggetti che hanno provveduto a registrarsi e a compilare il modulo di domanda, procedono all’invio del modulo stesso e degli allegati;
Per maggiori informazioni ecco il bando ufficiale. Ecco inoltre l’allegato dove verificare se la propria attività rientra tra quelle agevolabili.