11 CONDIVISIONI

Scadenze fiscali dicembre 2019: ecco il calendario

Dicembre 2019 sarà un mese ricco di scadenze fiscali per i contribuenti italiani sia persone fisiche che titolari di partita Iva. Si partirà infatti il 2 dicembre con tutte le scadenze programmate per il 30 novembre che però è sabato, quindi presentazione modelli Redditi ed Irap, versamento secondo acconto imposte e tanto altro ancora. Si continuerà poi il 16 dicembre con il versamento Imu e Tasi e non solo e si passerà poi al 27 dicembre e al 31 dicembre per gli ultimi adempimenti dell’anno. Vediamo insieme giorno per giorno le scadenze fiscali di dicembre 2019.
A cura di Antonio Barbato
11 CONDIVISIONI
Irpef, IVA, IMU, TASI

I contribuenti italiani avranno un mese impegnativo a livello di scadenze fiscali dicembre 2019. Scadranno, infatti, nell'ultimo mese dell'anno i termini di pagamento di molte imposte e i pagamenti riguarderanno sia i privati che i titolari di partite IVA.

Alle scadenze, si devono inoltre aggiungere gli adempimenti di tipo fiscale che i contribuenti e gli addetti ai lavori dovranno portare a termine, come presentazione modello Redditi 2019, modello Irap, invio della Li.Pe. e non solo.

Vediamo insieme quindi quali saranno le scadenze che i contribuenti dovranno ricordare ed in che giorno cadranno.

Scadenze fiscali 2 dicembre 2019

La prima data da prendere in considerazione per il mese di dicembre è il giorno 2 dicembre 2019 infatti essendo il 30 novembre un sabato, tutti gli adempimenti ed i versamenti previsti per quel giorno vengono spostati al 2 dicembre.

Cadranno infatti in questo giorno una serie di adempimenti e pagamenti per i contribuenti italiani. Ma procediamo con ordine.

In termini di adempimenti scadono il 2 dicembre la:

  • presentazione della dichiarazione dei redditi Modello Redditi 2019 PF, SP, SC;
  • presentazione modello IRAP;
  • comunicazione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere c.d. esterometro;
  • presentazione della comunicazione delle liquidazioni IVA del terzo trimestre 2019, Li.Pe III timestre;
  • presentazione degli elenchi Intra 12 e il relativo versamento.

In termini di versamento invece, il mese di dicembre sarà un mese molto intenso di pagamenti, nello specifico il 2 dicembre sarà il termine ultimo per il:

  • versamento del secondo acconto delle imposte derivanti da dichiarazioni dei redditi IRES e IRAP SC e ENC;
  • versamento del secondo acconto delle imposte derivanti da dichiarazioni dei redditi IRPEF e IRAP PF e SP;
  • versamento della prima/unica rata per chi ha aderito alla rottamazione ter o al c.d. saldo e stralcio, con istanza entro il 31 luglio;
  • rateizzazione versamento imposte da Redditi 2019 per soggetti non titolari di partita IVA;
  • ravvedimento sprint relativo al versamento delle ritenute e dell'IVA mensile/trimestrale;
  • pagamento del secondo acconto dell’imposta sostitutiva per i contribuenti aderenti al regime forfettario.

Scadenze fiscali 16 dicembre 2019

Un’altra importante scadenza è quella fissata per il 16 dicembre 2019, giornata già conosciuta per la consueta scadenza relativa al pagamento dell’Imu e della Tasi.

Tuttavia, il versamento dell’IMU e della Tasi non sarà l’unico adempimento al quale i contribuenti saranno soggetti, bensì dovranno provvedere a:

  • liquidazione periodica IVA per soggetti con obbligo mensile per il mese di novembre 2019;
  • versamento delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo, di dipendente e su provvigioni;
  • versamento saldo Imu e Tasi 2019;
  • versamento imposta sulle transazioni finanziarie – Tobin Tax.

Scadenze fiscali 27 dicembre 2019

Dopo la pausa natalizia, arrivano il 27 dicembre altre scadenze di cui ricordarsi ed altri adempimenti da portare a termine. Sono, infatti, da effettuarsi entro il 27 dicembre:

  • prestazione degli elenchi riepilogativi Intrastat;
  • ravvedimento sprint tardivo versamento saldo IMU/TASI.

Scadenze fiscali 31 dicembre 2019

Nemmeno l’ultimo giorno dell’anno sarà libero dagli adempimenti per i contribuenti italiani, infatti entro il 31 dicembre bisognerà provvedere alla:

  • presentazione della Dichiarazione Imu per gli immobili per i quali l’obbligo dichiarativo sia sorto dal 1° gennaio 2018;
  • presentazione della dichiarazione Redditi ed IRAP 2019 da parte delle società con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare;
  • versamento imposta sostitutiva e IRAP risultanti dalla dichiarazione dei Redditi 2019 da parte di società di persone che hanno avuto operazioni straordinarie.
11 CONDIVISIONI
Imu 2019 scadenza saldo 16 dicembre: tutto quel che c'è da sapere
Imu 2019 scadenza saldo 16 dicembre: tutto quel che c'è da sapere
Coronavirus: proroga scadenza versamenti fiscali del 16 marzo 2020
Coronavirus: proroga scadenza versamenti fiscali del 16 marzo 2020
Legge di Bilancio 2020 è la Legge 27 dicembre 2019 n. 160: ecco il testo in PDF
Legge di Bilancio 2020 è la Legge 27 dicembre 2019 n. 160: ecco il testo in PDF
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni